Acquistare biglietti online dovrebbe essere facile, ma per molti trovare venditori affidabili è tutt'altro che semplice. Un nome che riemerge continuamente è Viagogo, un'enorme piattaforma di rivendita di biglietti che promette l'accesso a concerti, sport ed eventi in tutto il mondo anche quando gli spettacoli sono esauriti altrove. Ma Viagogo è legittimo o è solo una via preferenziale verso la delusione? Con una marea di recensioni contrastanti e storie di utenti accese su Internet, è facile sentirsi sopraffatti.

Questo approfondimento analizza esperienze di prima mano, truffe recenti e autentiche storie di successo per rispondere alla vera domanda: dovresti affidare a Viagogo i tuoi sudati guadagni quando cerchi il tuo prossimo biglietto?
Che cos'è Viagogo?
Viagogo è un mercato online globale per la rivendita di biglietti, fondato nel 2006 e con sede in Svizzera. La sua missione è mettere in contatto acquirenti e venditori di biglietti per eventi dal vivo tra cui concerti, festival, giochi sportivi, teatro e altro ancora. A differenza delle principali agenzie di biglietteria, Viagogo non vende biglietti direttamente; offre invece una piattaforma in cui privati e broker possono elencare i biglietti indesiderati o di riserva, spesso per eventi esauriti sui canali ufficiali.
Ciò che distingue Viagogo è la portata della sua portata. La piattaforma opera in dozzine di paesi e copre quasi tutti i generi di intrattenimento, dagli artisti di fama mondiale agli spettacoli teatrali di nicchia. Che tu stia cercando posti in prima fila per un tour tutto esaurito o cercando di risparmiare un biglietto extra per il festival, Viagogo rende il processo accessibile a quasi tutti coloro che dispongono di una connessione Internet.
Nonostante la sua vasta selezione e la presenza internazionale, la reputazione di Viagogo rimane polarizzante. I sostenitori sottolineano la comodità di accedere ai biglietti per eventi ad alta richiesta, ma i critici sostengono che l'approccio diretto dell'azienda alla verifica dei venditori e dei biglietti abbia portato a diffusi abusi, come evidenziato dalle numerose storie degli utenti e dai titoli online. La mancanza di una regolamentazione trasparente ha portato sia a scoperte fantastiche che a costose lezioni per gli acquirenti. Capire cosa è e cosa non è Viagogo è essenziale prima di affidare al sito qualsiasi acquisto.
Come funziona Viagogo?
Viagogo opera come intermediario nel mondo della biglietteria secondaria. I venditori, dai fan abituali ai rivenditori all'ingrosso, elencano i biglietti per concerti, sport e altri eventi. Gli acquirenti cercano quindi gli eventi che desiderano, scelgono i posti e completano gli acquisti direttamente tramite la piattaforma di Viagogo. Il pagamento viene riscosso da Viagogo, che trattiene quindi i fondi fino a dopo l'evento, rilasciandoli al venditore solo se l'acquirente non segnala problemi.
Il modello della piattaforma si basa sull'idea di domanda e offerta: se un evento è esaurito o molto richiesto, i venditori possono chiedere prezzi premium. Agli acquirenti viene mostrata una mappa dei posti disponibili, dei prezzi (a volte escluse le commissioni fino all'ultimo passaggio) e delle opzioni di consegna. I biglietti possono essere consegnati via e-mail, spediti fisicamente o occasionalmente ritirati presso la sede.
Qual è il trucco?
Dal punto di vista dell'utente, il processo sembra semplice: seleziona, paga, attendi l'arrivo dei biglietti. Tuttavia, spiccano diverse stranezze uniche. Molti utenti, come si vede nelle storie vere, ricevono i biglietti solo giorni o addirittura ore prima dell'evento. Il nome effettivo sul biglietto è spesso quello dell'acquirente originale, non dell'acquirente di Viagogo, il che può creare confusione o problemi all'ingresso.
I venditori devono effettuare verifiche minime. La creazione di un account è semplice, ma i rigorosi controlli di identità sono minimi, il che rende la piattaforma vulnerabile a truffe e falsi elenchi di biglietti. Le politiche di Viagogo stabiliscono che i biglietti devono essere consegnati «in tempo», ma i tempi e le modalità sono molto variabili, il che contribuisce sia all'ansia dell'ultimo minuto che al rischio reale per gli acquirenti.
Cosa puoi trovare su Viagogo?
Il mercato di Viagogo è pieno di biglietti per una vasta gamma di eventi, il che lo rende un'opzione ideale per chi desidera assistere a concerti, partite sportive, spettacoli comici, spettacoli teatrali e persino festival globali. I fan possono cercare tour musicali di successo, biglietti sportivi dell'ultimo minuto o posti difficili da trovare per spettacoli e concerti comici esauriti. L'inventario cambia costantemente, poiché le inserzioni dipendono da ciò che gli individui o i broker vogliono rivendere.
Gli acquirenti possono trovare opzioni in quasi tutte le fasce di prezzo, ma i biglietti sono spesso elencati al di sopra del valore nominale, soprattutto per eventi ad alta richiesta o esauriti. Esistono anche categorie per esperienze VIP, pacchetti meet-and-greet e altri extra che a volte non sono disponibili presso i punti vendita ufficiali. Questi annunci con «accesso speciale» possono essere allettanti, ma comportano un rischio ancora maggiore, in quanto Viagogo non garantisce l'ingresso se l'organizzatore dell'evento si rifiuta di omaggiare un biglietto VIP rivenduto.
Viagogo offre anche biglietti per eventi in tutti i continenti, partite di calcio in Europa, festival musicali negli Stati Uniti o teatri nel West End di Londra. Questa portata globale attira acquirenti da tutto il mondo, che sperano di assicurarsi un posto per esperienze esclusive o spettacoli rari. Tuttavia, a causa del modello di offerta aperta, l'autenticità e la validità dei biglietti possono variare notevolmente.
Cerchi articoli rari per eventi? Chi è interessato ai prodotti cinematografici potrebbe provare anche merchandising di film in dropshipping su Alidrop, che è un ottimo mercato dello shopping per i fan che vogliono qualcosa di più dei semplici biglietti.
Biglietti Viagogo popolari in vendita

Le migliori classifiche di Viagogo sono dominate da concerti di alto profilo, grandi eventi sportivi e festival musicali. Headliner come Taylor Swift, The Weeknd, BTS e le partite di calcio globali attirano un pubblico enorme, con conseguente esaurimento rapido sulle principali piattaforme di biglietteria. Di conseguenza, i fan invadono Viagogo alla ricerca di posti, a volte per disperazione dopo aver perso le vendite ufficiali.
Anche gli eventi sportivi, in particolare i tornei internazionali e le finali di campionato, riempiono il sito di costosi biglietti di rivendita. Dalle finali di UEFA Champions League ai Mondiali di cricket e alle partite della NFL, i tifosi che sperano di assicurarsi un posto spesso devono affrontare ricariche che a volte raggiungono il doppio o il triplo del valore nominale. A teatro, gli spettacoli del West End o di Broadway, che registrano il tutto esaurito, figurano regolarmente tra i biglietti più costosi e ricercati.
Festival, come Tomorrowland e Coachella, sono apprezzati dagli acquirenti che non sono riusciti a procurarsi i pass originali. A volte, quando alcuni non riescono ad accedervi, molti si affidano a Viagogo o a rivenditori simili come unica possibilità di partecipazione. Tuttavia, questa popolarità comporta dei rischi: gli utenti hanno segnalato biglietti duplicati, consegne ritardate o vere e proprie truffe, soprattutto per eventi ad alta richiesta.
Alcuni acquirenti cercano anche opzioni di accesso speciali, come i pass di incontro o le esperienze dietro le quinte, anche se tendono a essere sia costose che più rischiose a causa della minore verifica ufficiale.
Perché Viagogo può essere dannoso per l'acquisto di biglietti online?
Per ogni storia di successo, ci sono altrettante, se non di più, avvertenze sui pericoli dell'uso di Viagogo. Una delle maggiori lamentele tra gli utenti è che i prezzi dei biglietti spesso costano due o tre volte il valore nominale originale, soprattutto per gli eventi con il tutto esaurito. Le commissioni nascoste possono essere applicate in fase avanzata della procedura di pagamento, cogliendo gli acquirenti alla sprovvista e portando a un totale finale molto più alto del previsto.
Il servizio clienti è un altro importante punto dolente. Diversi utenti descrivono situazioni in cui il supporto era sostanzialmente inesistente. Non esiste una linea diretta con cui chiamare o un team di assistenza clienti dedicato; la maggior parte delle domande viene soddisfatta tramite pagine FAQ generiche e risposte e-mail predefinite. Quando sorgono problemi, ad esempio biglietti in ritardo o mancata consegna, molti acquirenti sono lasciati a risolvere autonomamente i rimborsi o le controversie. Ecco un trucco dal servizio clienti Viagogo che è stato pubblicato online:

Le truffe e le frodi sono temi ricorrenti nelle segnalazioni degli utenti. I casi di biglietti duplicati in cui lo stesso posto viene venduto a più di una persona sono sorprendentemente comuni. Ad esempio, decine di acquirenti hanno scoperto che i loro biglietti erano già stati usati, lasciandoli bloccati fuori dal locale. I venditori su Viagogo vengono controllati solo leggermente, il che consente ai truffatori di elencare facilmente biglietti falsi.
La consegna ritardata è un altro reclamo persistente. Gli acquirenti spesso aspettano con ansia fino a pochi giorni o ore prima di un evento per ricevere i biglietti. L'incertezza è particolarmente stressante per i viaggiatori internazionali o per coloro che fanno piani significativi in materia di presenze. In alcuni casi, i biglietti non arrivano mai, costringendo gli acquirenti ad avviare controversie sui pagamenti o semplicemente ad accettare le perdite subite.
La mancanza di trasparenza e protezione dei consumatori di Viagogo significa che i rischi spesso superano la convenienza. Sebbene alcuni clienti ottengano ciò per cui hanno pagato, la natura imprevedibile della piattaforma porta a un senso di ansia e frustrazione che non è presente nei venditori ufficiali o autorizzati. Quando le cose vanno male, la risoluzione è tutt'altro che garantita e molti se ne vanno giurando di non utilizzare mai più il sito.
Viagogo è illegale o è una truffa?
Viagogo non è classificato come attività illegale nella maggior parte dei paesi, ma i confini tra operazioni legali e truffe vere e proprie possono sembrare sfocati per gli acquirenti che sono stati bruciati. La società stessa afferma di operare nel rispetto della legge, agendo esclusivamente come un mercato che collega acquirenti e venditori. Tuttavia, è stata multata e indagata in diverse giurisdizioni, tra cui Regno Unito, Australia e parti d'Europa, per reclami dei consumatori, pratiche di marketing ingannevoli e mancata consegna dei biglietti come promesso.
Ciò che solleva segnali di allarme è il volume e la coerenza delle segnalazioni di truffe. Gli acquirenti hanno descritto biglietti identici venduti a più persone, inserzioni completamente false e biglietti che non vengono mai presentati. Ci sono casi in cui a dozzine è stato negato l'ingresso con i loro biglietti «validi», solo per scoprire che lo stesso codice a barre era stato riutilizzato per altri. Storie come queste non sono rare; scansiona qualsiasi forum di consumatori o Discussione su Reddit su Viagogo e vedrai esperienze simili.
La verifica del venditore da parte di Viagogo è minima, quindi c'è poco per impedire ai truffatori di aprire ripetutamente nuovi account. Questa mancanza di supervisione significa che anche gli acquirenti che agiscono in buona fede sono a rischio di acquistare biglietti fasulli. Se si verifica una truffa, il ricorso è limitato. Le risorse di assistenza dell'azienda spesso indirizzano gli acquirenti a domande frequenti generiche piuttosto che a un supporto reale.
Quindi Viagogo è illegale? Di solito non la maggior parte delle regioni non consente la rivendita dei biglietti, anche con ricarichi elevati. Ma Viagogo è una truffa? Dipende da chi chiedi. Migliaia di acquirenti ottengono i biglietti e partecipano agli eventi, ma una percentuale significativa finisce delusa, di tasca propria o peggio.
Secondo ScamAdviser, Viagogo ottiene un punteggio di affidabilità di 19/100, che riflette l'enorme volume di feedback negativi e reclami irrisolti. Un punteggio così basso dovrebbe indurre qualsiasi acquirente a pensarci due volte prima di fornire i propri dati di pagamento.
Viagogo è legittimo o no?
La domanda «Viagogo è legittimo?» non ha una risposta valida per tutti. La piattaforma è legale nella maggior parte dei luoghi ed è stata utilizzata da milioni di persone, ma legittimità significa molto di più che limitarsi a esistere entro i limiti legali. Le esperienze del mondo reale raccontano una storia complicata. Da un lato, alcuni utenti partecipano con successo a concerti, partite o festival tutto esaurito grazie ai biglietti garantiti tramite Viagogo. Questi acquirenti spesso descrivono il processo come semplice, anche se un po' costoso, e potrebbero non avere mai problemi.
Tuttavia, per ogni cliente soddisfatto, ce n'è un altro che descrive un disastro. Numerose storie online descrivono in dettaglio i pagamenti relativi a biglietti mai consegnati, posti già utilizzati o eventi in cui il codice a barre del biglietto è stato negato al gate. Le ricadute emotive sono significative: compleanni mancati, vacanze rovinate e, in alcuni casi, centinaia o addirittura migliaia di persone perse a causa di quella che sembrava una truffa.
Che dire dei biglietti Viagogo autentici e funzionanti?
Cosa separa chi ottiene ciò per cui ha pagato da chi no? La fortuna, il tempismo e la ricerca giocano tutti un ruolo. Gli acquirenti che controllano le recensioni, utilizzano metodi di pagamento con una forte protezione degli acquirenti ed evitano gli acquisti dell'ultimo minuto spesso ottengono risultati migliori. Ma i rischi rimangono, poiché il marketplace di Viagogo è fondamentalmente basato su venditori non verificati.
Il confronto tra Viagogo e le agenzie di biglietteria ufficiali rende i rischi ancora più evidenti. I siti ufficiali o i rivenditori autorizzati dispongono di controlli rigorosi, inventario verificato e assistenza clienti reale. Al contrario, Viagogo offre poche possibilità di ricorso quando le cose vanno male, come dimostrano le risposte generiche e la mancanza di supporto diretto descritte dagli utenti.
In definitiva, Viagogo è «legittimo», nel senso che opera apertamente e ha consegnato biglietti a molti. Ma per coloro che finiscono per essere truffati o esclusi da un evento, la parola significa poco. Se decidi di provare Viagogo, devi capire che stai scommettendo e che per ogni storia felice, c'è un altro acquirente che vorrebbe essere rimasto lontano.
Suggerimenti per l'utilizzo di Viagogo e come sfruttarlo al meglio
Se decidi di utilizzare Viagogo nonostante i rischi, ci sono modi per proteggerti e possibilmente evitare gli scenari peggiori. Ecco cosa puoi fare:
- Utilizza una carta di credito o un metodo di pagamento che offra una forte protezione dell'acquirente. Ciò aumenta le possibilità di ottenere un rimborso in caso di problemi, come nel caso di un chargeback di successo di un utente.
- Dedica del tempo alla ricerca delle recensioni, non solo sul sito di Viagogo, ma su piattaforme e forum indipendenti. Fai attenzione ai segnali di allarme più comuni: ricarichi estremamente elevati, tempistiche di consegna poco chiare o venditori con poca o nessuna cronologia. Preferisci gli eventi in cui i biglietti elettronici sono standard, poiché è meno probabile che vengano falsificati o ritardati.
- Acquista con largo anticipo quando possibile. Gli acquisti dell'ultimo minuto comportano una maggiore ansia e un rischio maggiore di problemi di consegna. Quando ricevi il biglietto, controlla immediatamente i dettagli. Se il biglietto riporta un altro nome, conferma con l'organizzatore dell'evento che l'ingresso non sarà un problema; alcuni luoghi sono più severi di altri.
- Se i biglietti non sono arrivati nella finestra promessa, contatta il tuo fornitore di servizi di pagamento e avvia una controversia. Non affidarti all'assistenza di Viagogo per risolvere rapidamente i problemi. Per i fan che non vogliono correre rischi, guardare gli eventi da casa può essere un'alternativa sicura e senza problemi. Vedi come guardare video a casa e guadagnare.
A cosa prestare attenzione su Viagogo?
Anche gli acquirenti di biglietti esperti possono incorrere in insidie su Viagogo. Il problema più frequente è rappresentato dai biglietti duplicati, in cui a più di una persona viene venduto lo stesso posto per un evento importante. Se arrivi all'evento e il tuo biglietto è già stato scansionato, rimarrai fuori senza possibilità di entrare. Ecco a cosa fare attenzione quando si acquistano i biglietti su Viagogo:
- Controlla sempre i forum online per le segnalazioni di tali problemi durante l'evento prescelto.
- Un altro problema è la consegna ritardata. I biglietti potrebbero arrivare solo all'ultimo minuto o non arrivare affatto, lasciandoti poco tempo per agire. Controlla sempre la finestra di consegna promessa prima dell'acquisto e, se la data dell'evento è vicina, sii estremamente cauto. I biglietti digitali sono più sicuri di quelli cartacei, ma nessun metodo è privo di rischi su Viagogo.
- Le inserzioni false sono una preoccupazione costante. I truffatori sfruttano gli assegni minimi di Viagogo per elencare i biglietti relativi a posti o eventi inesistenti. Se il prezzo sembra sospettosamente basso o l'inserzione sembra poco professionale, è probabile che sia una bandiera rossa. Attieniti a eventi noti ed evita offerte una tantum o «troppo belle per essere vere».
- Fai attenzione alle spese nascoste. Le commissioni vengono spesso aggiunte in ritardo al momento del pagamento, il che può rendere molto costoso un affare apparentemente equo. Prima di confermare l'acquisto, controlla il costo totale e confrontalo con il prezzo ufficiale del biglietto dell'evento per evitare di pagare più del dovuto per la stessa esperienza.
Il lato spaventoso di Viagogo
Le esperienze del mondo reale possono essere la guida più significativa all'uso di Viagogo. Puoi ascoltare storie di acquisto di biglietti per uno spettacolo comico tutto esaurito, solo per scoprire che gli stessi posti erano disponibili sul sito ufficiale per una frazione del costo. Fortunatamente, acquistando dal venditore autorizzato e inoltrando rapidamente una controversia con la carta di credito, hanno evitato di perdere più di 200 sterline e sono riusciti a ottenere un rimborso dopo una certa perseveranza.
Un'altra storia di un partecipante al festival evidenzia l'imprevedibilità di Viagogo. Dopo non essere riusciti a procurarsi i biglietti sul canale ufficiale, hanno acquistato tramite Viagogo e hanno aspettato con ansia l'avvicinarsi dell'evento. I biglietti sono finalmente arrivati pochi giorni prima del festival, aggiungendo ulteriore stress a un piano di viaggio già complicato. Questo utente è entrato, ma ha ammesso che non avrebbe più utilizzato la piattaforma a meno che non fosse disperato.
Le storie più dure provengono da coloro che sono rimasti bloccati fuori dai locali dopo che i loro biglietti sono stati rifiutati. Quando l'assistenza è solo una pagina di domande frequenti e non c'è modo di contattare il personale reale, gli acquirenti si sentono impotenti e delusi. Alcuni consigliano di documentare ogni passaggio con schermate, ricevute e catene di email in modo da avere delle prove in caso di contestazione di un pagamento.
Le migliori alternative a Viagogo: dove acquistare o vendere biglietti
Per coloro che preferiscono non giocare d'azzardo con Viagogo, esistono diverse alternative più sicure. La prima e migliore opzione è sempre il sito ufficiale dell'evento o il partner originale per la biglietteria. Molti eventi utilizzano piattaforme come Ticketmaster, Eventim, oppure ASCE, che offrono una maggiore protezione degli acquirenti e un inventario verificato. Quando i biglietti sono esauriti, controlla se l'evento ha un partner di rivendita autorizzato. Alcune sedi o artisti gestiscono i loro scambi di biglietti da fan a fan, permettendo agli acquirenti di acquistare in sicurezza biglietti restituiti o extra.
Le community di fan specializzate su Reddit o sui gruppi di Facebook a volte possono offrire autentiche opportunità di rivendita. Cerca gruppi con moderatori affermati e una cronologia delle transazioni riuscite. Non inviare mai pagamenti direttamente a estranei senza verificarne la reputazione e, se procedi, utilizza metodi sicuri come PayPal Goods & Services.
Per grandi festival ed eventi internazionali, prendi in considerazione i pacchetti di viaggio offerti da partner autorizzati. Questi spesso raggruppano i biglietti con alloggio e trasporto, offrendo un'esperienza più sicura e senza stress, anche se a un prezzo più elevato.
Quando tutto il resto fallisce, potrebbe essere più saggio saltare l'evento di persona. Con la crescita di live streaming ed eventi virtuali di alta qualità, i fan possono ancora assistere ai principali spettacoli da casa. Non solo è più sicuro, ma spesso è molto più conveniente e può essere un modo divertente per connettersi con gli altri online.
Conclusione
Viagogo è legale? La risposta dipende dalla tua propensione al rischio. Il sito offre l'accesso a eventi altrimenti esauriti, ma le innumerevoli storie degli acquirenti e le scarse valutazioni di fiducia rivelano gravi pericoli, che vanno dai posti troppo cari ai biglietti che semplicemente non funzionano. Alcuni acquirenti entrano e si godono lo spettacolo; altri finiscono per essere frustrati, delusi o senza soldi. Prima di usare Viagogo, valuta attentamente le tue opzioni. Fai sempre delle ricerche, utilizza metodi di pagamento protetti e considera prima i venditori ufficiali o autorizzati. Quando si tratta di grandi eventi, la tranquillità e l'entusiasmo genuino non dovrebbero mai essere scambiati con inutili incertezze.
Viagogo è legale? FAQs
Come faccio a sapere se i biglietti Viagogo sono veri o falsi?
Poiché Viagogo è un marketplace secondario, l'autenticità dei biglietti non è garantita. Molti acquirenti hanno ricevuto biglietti veri, ma altri si sono ritrovati con dei duplicati o falsi. Controlla sempre le recensioni e utilizza i metodi di pagamento con protezione dell'acquirente. Per concerti ed eventi sportivi popolari, prendi in considerazione le piattaforme di rivendita ufficiali per ridurre il rischio.
Viagogo è sicuro per l'acquisto di biglietti per eventi dell'ultimo minuto?
Acquistare all'ultimo minuto su Viagogo può essere rischioso. Ritardi nella consegna, biglietti duplicati o vere e proprie truffe sono più probabili in caso di scadenze ravvicinate. Se devi acquistare all'ultimo minuto, scegli la consegna elettronica, controlla le recensioni recenti dei venditori ed evita eventi con una cronologia di problemi di ingresso. Prendi in considerazione le sostituzioni autorizzate dei biglietti per acquisti urgenti.
Perché i prezzi dei biglietti Viagogo sono più alti dei prezzi ufficiali?
I prezzi su Viagogo sono stabiliti dai singoli venditori, non dalla piattaforma stessa. Quando gli eventi sono molto richiesti o esauriti, i venditori spesso elencano i biglietti ben al di sopra del valore nominale. I costi aggiuntivi vengono aggiunti al momento del pagamento. Confronta i prezzi di Viagogo con il sito ufficiale dell'evento prima dell'acquisto per evitare di pagare più del necessario.
Posso ottenere un rimborso da Viagogo se qualcosa va storto?
I rimborsi da parte di Viagogo non sono garantiti. Se i biglietti non arrivano mai o vengono rifiutati in sede, potrebbe essere necessario contattare il fornitore dei servizi di pagamento per contestare l'addebito. Documenta sempre ogni passaggio, salva email e schermate e agisci rapidamente in caso di problemi. L'uso di una carta di credito può aumentare le tue possibilità.