Se ti è mai capitato di imbatterti in un articolo alla moda dell'usato su Instagram e hai pensato: «Dove trova la gente questa roba?» ci sono buone probabilità che provenga da Depop. È la piattaforma di rivendita ideale per gli amanti della moda della Generazione Z, i curatori creativi e i venditori secondari. Ma in ogni mercato online in crescita, sorge sempre una domanda: Depop è legittimo?
Forse hai sentito storie di scarpe da ginnastica false, venditori che scompaiono o pacchi che non arrivano mai. O forse sei un venditore preoccupato per le truffe, i resi o i chargeback degli acquirenti. Ad ogni modo, non sei il solo a chiedere se Depop è effettivamente sicuro da usare.
Questa guida è qui per aiutarti. Vedremo come funziona Depop, a cosa fare attenzione, come la piattaforma protegge gli utenti e se vale davvero la pena dedicare tempo e fiducia.
Comprendere Depop

Prima di poter giudicare se Depop è legittimo o meno, è utile capire cos'è e come funziona effettivamente. Questa sezione analizza cosa fa Depop, a chi è destinato e cosa lo distingue dalle altre piattaforme di rivendita.
Che cos'è Depop?
Depop è un'app di social shopping in cui gli utenti possono acquistare e vendere moda di seconda mano. Vedila come un mix tra Instagram ed eBay. Le inserzioni sono visive, i venditori hanno follower e la maggior parte dei negozi riflette lo stile personale proprio come un feed curato.
La piattaforma è nata nel Regno Unito ed è cresciuta rapidamente, soprattutto tra gli utenti della Gen Z che apprezzano la moda e la sostenibilità uniche. Troverai di tutto, dai top vintage Y2K ai gioielli fatti a mano, spesso ispirati a foto reali anziché a fotografie di prodotti.
Ciò che rende Depop diverso è la sua cultura. Non è solo un posto dove elencare gli articoli. È uno spazio in cui nascono le tendenze, si plasmano le identità e la parsimonia incontra la creatività.
Come funziona Depop?
Depop è disponibile su iOS e Android e chiunque può creare un account gratuitamente. Per vendere qualcosa, scatti qualche foto, scrivi una descrizione, stabilisci un prezzo e pubblicala come aggiornamento sui social media. Gli acquirenti possono mettere mi piace, commentare o inviarti messaggi prima dell'acquisto.
Una volta che qualcuno acquista il tuo articolo, ricevi una notifica per spedirlo. I pagamenti avvengono tramite PayPal, che offre una certa protezione per entrambe le parti. I venditori sono responsabili della spedizione e il tracciamento è vivamente consigliato per evitare controversie.
Per gli acquirenti, funziona come qualsiasi altro negozio online. Cerchi, scorri e scopri articoli. Ma poiché la maggior parte degli articoli è unica nel suo genere, le cose tendono a vendersi rapidamente. C'è un po' di emozione, come trovare una bella scoperta in un mercatino dell'usato, solo in formato digitale.
Valutazione della legittimità di Depop

Ora che sappiamo come funziona Depop, è tempo di passare alla grande domanda. Depop è un luogo affidabile per acquistare e vendere? Vediamo quanto è sicura la piattaforma, cosa dicono gli utenti reali e come Depop gestisce i problemi quando si verificano.
Misure di sicurezza della piattaforma
Depop afferma di prendere sul serio la sicurezza e dispone di sistemi per proteggere gli utenti. Innanzitutto, tutti i pagamenti vengono elaborati tramite PayPal. Ciò significa che sei automaticamente coperto dalle politiche di protezione degli acquirenti e dei venditori di PayPal, che rappresentano una solida rete di sicurezza in caso qualcosa vada storto.
In secondo luogo, Depop incoraggia gli utenti a mantenere tutte le comunicazioni e le transazioni all'interno dell'app. Se provi a concludere l'accordo fuori dalla piattaforma, perdi quella protezione. I truffatori spesso cercano di spostare le conversazioni su Instagram o WhatsApp, il che è una bandiera rossa.
Depop consente inoltre agli utenti di segnalare attività sospette e di esaminare gli elenchi per individuare eventuali violazioni. Sebbene non sia perfetta, la piattaforma interviene quando un numero sufficiente di utenti segnala un problema.
Recensioni e valutazioni degli utenti
Le recensioni degli utenti su Depop sono contrastanti, il che è onestamente previsto per qualsiasi grande mercato peer-to-peer. Alcune persone sono entusiaste delle ottime scoperte e delle transazioni senza intoppi. Altri segnalano esperienze frustranti con truffatori o spedizioni ritardate.
Su siti come Trustpilot e Reddit, gli acquirenti spesso menzionano di aver ricevuto articoli che non corrispondono all'inserzione. I venditori a volte lamentano rimborsi ingiusti o che gli acquirenti abusano della procedura di reso.
Tuttavia, è importante notare che molti problemi riguardano i singoli utenti, non la piattaforma stessa. Depop non controlla ciò che le persone pubblicano o come si comportano, ma cerca di mediare in caso di controversie.
Incidenti e risposte importanti
Come tutte le principali piattaforme, Depop ha subito la sua parte di cattiva stampa. Ci sono stati casi di merci contraffatte, venditori fantasma e abusi nei rimborsi. Alcune di queste storie sono diventate virali, portando a domande su come risponde Depop.
Nella maggior parte dei casi, Depop ha rimosso gli utenti coinvolti o aggiornato le sue politiche per evitare che i problemi si ripetano. Hanno inoltre aumentato gli sforzi di moderazione e creato strumenti che semplificano la segnalazione di frodi.
Tuttavia, fanno molto affidamento sugli utenti per segnalare i problemi. Quindi, sebbene la piattaforma non sia a prova di truffa, ha migliorato i suoi sistemi per affrontare i rischi comuni in modo più rapido ed equo.
Truffe comuni su Depop e come evitarle

Anche se Depop è una piattaforma legittima, le truffe continuano a verificarsi, proprio come su qualsiasi mercato peer-to-peer. Sapere a cosa fare attenzione può fare la differenza. Analizziamo le truffe più comuni e come evitarle, sia che tu stia acquistando o vendendo.
Per gli acquirenti
Acquistare su Depop può essere entusiasmante, ma è facile farsi prendere da un'inserzione che sembra troppo bella per essere vera. Ecco le trappole più comuni da evitare.
Prodotti contraffatti
Alcuni venditori cercano di far passare articoli di marca falsi per prodotti reali. Dalle Yeezys alle borse firmate, le imitazioni sono un grosso problema.
Cerca inserzioni con foto chiare e originali, non immagini d'archivio. Se il prezzo sembra troppo basso per qualcosa che di solito è costoso, è una bandiera rossa. Chiedi sempre altre foto o una prova di autenticità prima di acquistare.
Truffe relative alla mancata consegna
In questa truffa, il venditore prende i tuoi soldi ma non spedisce mai l'articolo. O peggio, inviano un pacco vuoto e caricano un numero di tracciamento solo per ingannare il sistema.
Per evitare ciò, controlla le recensioni dei venditori e acquista solo da account con una cronologia di feedback positivi. Paga sempre tramite Depop o PayPal, non tramite bonifici bancari o app esterne.
Per i venditori
Le truffe non colpiscono solo gli acquirenti. I venditori possono essere altrettanto vulnerabili, soprattutto se sono nuovi sulla piattaforma.
Frode con chargeback
Alcuni acquirenti dichiarano di non aver mai ricevuto un articolo nemmeno dopo la consegna, quindi emettono un chargeback tramite PayPal per ottenere il rimborso.
Spedisci sempre con tracciabilità e conserva la ricevuta di spedizione. Carica le informazioni di tracciamento il prima possibile. Se puoi, scatta delle foto del pacco prima di spedirlo.
Truffe sullo scambio di articoli
Questa è subdola. Un acquirente riceve il tuo articolo ma dichiara che è falso o danneggiato. Quindi rispedisce un articolo diverso e più economico e richiede un rimborso.
Per proteggerti, scatta foto chiare e con data e ora dell'articolo prima della spedizione. Includi anche la confezione. In caso di controversia, questi dettagli ti aiutano a dimostrare la tua tesi all'assistenza di PayPal o Depop.
Suggerimenti per transazioni sicure su Depop
Il modo migliore per godersi Depop è rimanere intelligenti e cauti. Che tu sia un acquirente in cerca di offerte o un venditore con attività secondarie, questi consigli possono aiutarti a evitare mal di testa e a mantenere le cose senza intoppi.
Per gli acquirenti
Acquistare su Depop dovrebbe essere divertente, non stressante. Segui questi suggerimenti per fare acquisti in tutta sicurezza.
- Utilizza solo pagamenti in-app
Non accettare mai di inviare denaro tramite Venmo, Cash App o bonifico bancario. Usa sempre il checkout PayPal integrato di Depop. Questo ti protegge nel caso in cui l'articolo non arrivi mai o qualcosa vada storto. - Controlla le recensioni dei venditori
Prima di premere «Acquista», scorri le loro recensioni. Cerca elogi coerenti, spedizioni veloci e foto reali degli articoli. Se le recensioni mancano o sembrano false, procedi con cautela. - Fai domande prima di acquistare
Puoi inviare un messaggio a un venditore per ulteriori foto o informazioni sulle taglie. A un venditore legittimo non dispiacerà. Ti aiuta anche a valutare quanto siano reattivi e affidabili. - Fai attenzione alle bandiere rosse
Prezzi super bassi, foto d'archivio o venditori che chiedono di annullare l'offerta dall'app sono segnali che qualcosa non va. Se ti sembra strano, fidati del tuo istinto.
Per i venditori
Se vendi su Depop, proteggerti è altrettanto importante. Ecco come evitare di essere truffati o bloccati in controversie.
- Usa sempre la spedizione tracciata
Invia tutto con tracciamento e carica il numero sull'app. Senza di essa, potresti perdere la protezione se un acquirente dichiara che l'articolo non è mai arrivato. - Fotografa tutto
Scatta foto del tuo articolo da tutte le angolazioni prima della spedizione. Includi la confezione e l'etichetta con l'indirizzo. Questo ti dà la prova nel caso in cui qualcosa venga contestato in seguito. - Sii chiaro nelle tue descrizioni
Descrivi onestamente la condizione, compresi eventuali difetti. Se l'acquirente sa esattamente cosa aspettarsi, è meno probabile che tu riceva una richiesta di reso o una recensione negativa. - Mantieni tutte le conversazioni nell'app
Depop e PayPal possono aiutarti solo se la comunicazione è avvenuta sulla piattaforma. Non passate ai DM o agli SMS di Instagram, non importa quanto sia gentile l'acquirente.
Confronto tra Depop e altre piattaforme
Depop non è l'unico giocatore nel gioco di moda di seconda mano. Per capire davvero se è la scelta giusta, è utile confrontarla con alcune alternative. Ecco come Depop si confronta con altre piattaforme di rivendita come Vinted e Poshmark.
Depop contro Vinted
Vinteggiato è un'altra app incentrata sulla moda di seconda mano, particolarmente popolare in Europa. Entrambe le piattaforme consentono agli utenti di vendere vestiti, ma funzionano in modo diverso.
Vinteggiato non addebita alcuna commissione ai venditori, il che può essere una grande attrazione. Depop, invece, riceve una commissione del 10% da ogni vendita, più le commissioni di PayPal. Quindi, se vendi molto, questi costi si sommano.
Anche la spedizione funziona diversamente. Vinted fornisce etichette di spedizione prepagate, rendendo il processo estremamente semplice. Con Depop, i venditori gestiscono autonomamente le spedizioni, il che offre un maggiore controllo ma aggiunge complessità.
Quando si tratta di atmosfera, Vinted sembra più transazionale. Depop si sente più social e creativo. Se ti piace lo stile, il branding o trasformare la tua pagina in un mini-store, Depop ti offre una maggiore flessibilità per farlo.
Depop contro Poshmark
Poshmark è enorme negli Stati Uniti e in Canada e, sebbene abbia delle somiglianze con Depop, i due attirano folle leggermente diverse.
Poshmark si orienta maggiormente verso i marchi di moda tradizionali e i rivenditori professionali. Depop è il luogo in cui cercare reperti vintage, stili di nicchia e un'estetica fai-da-te più curata.
Una delle principali differenze è la spedizione. Poshmark fornisce un'etichetta di spedizione prepagata e la include nella commissione dell'acquirente. I venditori Depop devono gestire e stabilire i prezzi delle spedizioni da soli, il che offre flessibilità ma richiede più impegno.
Poshmark offre anche «Posh Party» e pacchetti, che possono aumentare le vendite. Depop si concentra maggiormente sulla scoperta organica tramite hashtag e la pagina di esplorazione.
Nel complesso, Depop vince in termini di stile e creatività, mentre Poshmark vince su logistica e semplicità. La tua scelta dipende da cosa vendi e da chi sono i tuoi acquirenti target.
Verdetto finale
Quindi, Depop è legittimo? La risposta breve è sì, ma presenta alcuni avvertimenti importanti.
Depop è una piattaforma reale e funzionante in cui milioni di persone comprano e vendono moda ogni giorno. La maggior parte delle transazioni avviene senza intoppi e l'app offre solide protezioni quando si seguono le regole. Se utilizzi i pagamenti in-app, ti attieni alla spedizione tracciabile e comunichi in modo chiaro, puoi vivere un'ottima esperienza su Depop.
Detto questo, non è perfetto. Come ogni mercato peer-to-peer, hai a che fare con persone reali e non tutte giocano lealmente. Le truffe possono verificarsi e l'assistenza clienti non è sempre velocissima. Ma con un po' di cautela e buon senso, la maggior parte dei problemi è evitabile.
Depop è l'ideale se ami la moda unica, ti piace l'usato online o vuoi creare un'attività creativa di rivendita. Se acquisti in modo intelligente e vendi in modo responsabile, Depop può essere una piattaforma divertente e affidabile di cui far parte.
Domande frequenti su Depop è legale?
Cos'è Depop e come funziona?
Depop è un'app di social shopping peer-to-peer in cui gli utenti possono acquistare e vendere articoli di moda di seconda mano. I venditori elencano gli articoli con foto e descrizioni e gli acquirenti possono acquistare direttamente tramite l'app utilizzando metodi di pagamento sicuri come PayPal.
Depop è una piattaforma sicura per le transazioni?
Depop è generalmente sicuro quando gli utenti seguono le migliori pratiche. L'utilizzo dei pagamenti in-app e il mantenimento di tutte le comunicazioni all'interno della piattaforma aiutano a garantire la protezione da truffe e transazioni non autorizzate.
Come posso evitare le truffe su Depop?
Per evitare truffe, utilizza sempre il sistema di pagamento in-app di Depop, evita le comunicazioni esterne alla piattaforma ed esamina attentamente i profili e i feedback dei venditori prima di effettuare un acquisto. Fai attenzione alle offerte che sembrano troppo belle per essere vere.
Depop offre protezione agli acquirenti?
Sì, Depop offre protezione agli acquirenti per gli acquisti effettuati tramite il sistema di pagamento dell'app. Se un articolo non arriva o non è conforme alla descrizione, gli acquirenti possono presentare una controversia entro un determinato periodo di tempo per cercare una risoluzione.
Sono previste commissioni per la vendita su Depop?
Depop addebita una commissione del 10% su ogni vendita, oltre alle commissioni di transazione standard di PayPal. Queste commissioni vengono detratte automaticamente dal prezzo di vendita una volta completata una transazione.