Sommario
HomeBlog
/
Come vendere un NFT: una guida completa

Come vendere un NFT: una guida completa

Ah, NFT: token non fungibili. Hanno fatto notizia, lanciato carriere e consentito ai creatori digitali di trasformare i pixel in profitto. Che tu sia un artista digitale con una nuova opera, un musicista che vuole vendere musica esclusiva o semplicemente qualcuno curioso del mondo degli NFT, venderne uno può essere incredibilmente gratificante. Ma come ogni viaggio, richiede una tabella di marcia.

In questa guida, ti guideremo attraverso l'intero processo di vendita del tuo NFT, dalla configurazione del tuo portafoglio alla creazione e alla pubblicazione del tuo capolavoro affinché il mondo possa vederlo. Inoltre, forniremo alcune best practice e suggerimenti di promozione per assicurarci che la tua arte digitale non si limiti a farsi vedere, ma venga venduta.

Comprendere gli NFT

Prima di entrare nell'entusiasmante mondo della vendita di NFT, è fondamentale avere una solida comprensione di cosa siano effettivamente gli NFT. Quindi, analizziamolo:

NFT è l'acronimo di Non-Fungible Token. Il termine «non fungibile» è fondamentale per comprendere gli NFT. Quando qualcosa è fungibile, significa che può essere sostituito con qualcos'altro di uguale valore. Ad esempio, un Bitcoin è uguale a un altro Bitcoin, quindi sono intercambiabili o fungibili. Ma con gli articoli non fungibili, ognuno è unico e non può essere sostituito da qualcosa di uguale valore.

Nel caso degli NFT, ogni token rappresenta qualcosa di unico, come arte digitale, musica, video, beni virtuali o persino immobili virtuali e questa unicità viene verificata sulla blockchain. Pensa alla blockchain come a un gigantesco registro digitale sicuro in cui la proprietà e le transazioni sono registrate in modo trasparente e sicuro.

Ora, esploriamo in che modo gli NFT sono diversi dagli asset normali:

  • Proprietà digitale: Gli NFT ti danno la proprietà digitale di qualcosa di specifico, ad esempio un'opera d'arte. Anche se qualcuno copia o fa uno screenshot dell'immagine, non possiede l'NFT originale a meno che non abbia il token che lo rappresenta. Questa proprietà viene verificata sulla blockchain.

  • Originale e copia: È come possedere una stampa firmata in edizione limitata di un famoso dipinto. Mentre chiunque può fare copie del dipinto, solo la persona che possiede la stampa originale firmata può affermare di avere il pezzo autentico. Nel mondo digitale, l'NFT è quella «firma»: dimostra che possiedi l'originale.

Quindi, gli NFT non sono solo file digitali; sono certificati digitali di proprietà unici nel loro genere, archiviati su una blockchain, che non possono essere replicati, rubati o copiati senza perdere il loro valore unico.

Come funzionano gli NFT

  • Blockchain: gli NFT sono archiviati su una blockchain, tipicamente Ethereum, sebbene anche altre blockchain come Polygon, Solana e Flow supportino gli NFT. La blockchain si comporta come un registro pubblico sicuro che registra la proprietà e le transazioni, assicurando che il proprietario dell'NFT possa essere verificato.
  • Conio: Per creare un NFT, il file digitale (grafica, musica, video, ecc.) viene «coniato» in un token unico sulla blockchain. Questo processo prevede la conversione del file in una risorsa crittografica, il che dimostra che si tratta di un elemento unico nel suo genere.
  • Contratti intelligenti: gli NFT sono spesso regolati da contratti intelligenti, regole automatizzate codificate nella blockchain. Questi contratti intelligenti definiscono i termini dell'NFT, inclusi proprietà, diritti di rivendita e royalty (in modo che i creatori possano guadagnare una percentuale ogni volta che l'NFT passa di mano).
  • Metadati unici: ogni NFT ha dei metadati (informazioni) collegati, come i dettagli del creatore, la data di creazione e altre caratteristiche importanti. Questi metadati rendono ogni NFT unico e assicurano che non possa essere scambiato con un altro senza modificarne il valore.

Perché gli NFT sono preziosi?

  • Scarsità: Proprio come l'arte fisica, il valore degli NFT deriva dalla loro rarità. C'è solo un token originale per un pezzo specifico e quell'esclusività guida la domanda.
  • Prova di proprietà: La blockchain verifica chi possiede l'NFT, facilitando la dimostrazione della proprietà, anche nel mondo digitale in cui i contenuti sono spesso facilmente copiabili.
  • Vantaggi per creatori: gli NFT possono offrire ai creatori un flusso di entrate continuo attraverso le royalty sulle vendite secondarie. Ogni volta che l'NFT viene rivenduto, il creatore originale riceve una percentuale.

Esempio: immagina un'opera d'arte digitale

Supponiamo che tu crei uno straordinario dipinto digitale. Puoi coniare quest'opera d'arte come NFT, il che significa che ora è una risorsa unica e verificabile sulla blockchain. La metti in vendita su un marketplace come OpenSea, dove gli acquirenti possono acquistare l'NFT. Quando qualcuno lo acquista, ora possiede l'opera d'arte originale, non una copia, ma l'originale verificato, proprio come possedere la tela autografata da un artista famoso.

Nessun altro può vendere esattamente quell'NFT a meno che non lo abbia nel portafoglio. Anche se qualcuno fa uno screenshot dell'immagine o la condivide online, non possiede l'NFT originale.

Scegliere il marketplace giusto

Ora, ecco dove le cose si fanno divertenti. Quando si tratta di vendere il tuo NFT, scegliere il marketplace giusto è fondamentale. Consideralo come scegliere la piattaforma giusta per mostrare la tua arte. Ci sono molte piattaforme NFT tra cui scegliere e ognuna offre funzionalità, tariffe e destinatari diversi. Esploriamo alcune delle migliori scelte:

1. Mare aperto

OpenSea

Mare aperto è il marketplace NFT più grande e conosciuto e supporta un'ampia gamma di risorse digitali. Che tu stia vendendo arte, musica o beni virtuali, OpenSea offre un pubblico enorme. Funziona principalmente sulla blockchain di Ethereum, ma supporta anche altre blockchain come Polygon e Klaytn.

Perché OpenSea? È semplice da usare, ha un'ampia base di utenti e la piattaforma supporta sia le aste che le vendite a prezzo fisso, il che la rende ideale sia per i nuovi arrivati che per i venditori esperti.

Suggerimento professionale: Quando pubblichi un NFT su OpenSea, ricordati di ricontrollare i dettagli dell'inserzione. Un piccolo errore potrebbe fare la differenza tra vendere e rimanere bloccati per sempre con la tua arte.

2. Raro

RaribleX

Raribile è un mercato decentralizzato in cui i creatori possono coniare, acquistare e vendere NFT. Consente ai creatori di avere un maggiore controllo sulla direzione della piattaforma fornendo loro token di governance. La flessibilità e l'approccio decentralizzato di Rarible attraggono coloro che apprezzano la libertà nello spazio NFT.

Perché Rarible? È una piattaforma guidata dalla community che offre un approccio più incentrato sui creatori, che può aiutarti a sentirti più connesso alla piattaforma e ai suoi utenti.

3. NFTify

NFTify

NFTify è una piattaforma progettata per i creatori che vogliono vendere NFT direttamente al proprio pubblico senza intermediari. Puoi creare ed elencare facilmente NFT in vendita e si integra perfettamente con i siti Web esistenti, rendendola un'opzione eccellente per i creatori che desiderano un maggiore controllo sul proprio marchio e sulle vendite.

Perché NFTify? Se stai cercando un maggiore controllo e vuoi creare una community attorno alle tue vendite NFT, NFTify è perfetto.

Configurazione di un portafoglio digitale

Prima di immergerti nel processo di vendita del tuo NFT, un passaggio cruciale è la creazione di un portafoglio digitale. Un portafoglio digitale è essenzialmente il tuo «portafoglio» online che ti consente di archiviare e gestire in modo sicuro sia le criptovalute che gli NFT. Poiché gli NFT vengono acquistati e venduti utilizzando criptovalute (principalmente Ethereum), il tuo portafoglio fungerà da ponte tra i tuoi NFT e i guadagni derivanti dalle vendite.

In termini più semplici, è il luogo in cui le tue risorse digitali sono protette e accessibili. Senza un portafoglio, non sarai in grado di mettere in vendita i tuoi NFT o riscuotere i pagamenti quando qualcuno li acquista. Analizziamo alcuni dei portafogli più diffusi tra cui puoi scegliere:

1. MetaMaschera

MetaMaschera è uno dei portafogli digitali più utilizzati nello spazio NFT. È un'estensione del browser che funge da ponte tra il browser e la blockchain di Ethereum, consentendoti di gestire le risorse basate su Ethereum (inclusi gli NFT) direttamente dal browser.

Perché scegliere MetaMask?

  • Ampiamente accettato: MetaMask è compatibile con molti mercati NFT come OpenSea, Rarible e SuperRare, il che lo rende un portafoglio di riferimento per molti creatori e acquirenti di NFT.
  • Sicuro: utilizza una crittografia avanzata per proteggere i tuoi fondi e gli NFT.
  • Facile da usare: Con un semplice processo di configurazione, puoi integrarlo facilmente nel tuo browser e iniziare a comprare e vendere NFT in pochi minuti.
  • Supporta Ethereum e Tokens: MetaMask funziona principalmente con Ethereum ma supporta anche altre blockchain come Polygon, Binance Smart Chain e altre.

Suggerimento professionale: esegui sempre il backup della frase di ripristino di MetaMask in modo sicuro. Questo è l'unico modo per recuperare il portafoglio se perdi l'accesso al dispositivo.

2. Portafoglio Trust

Portafoglio Trust è un portafoglio mobile-first che supporta un'ampia gamma di criptovalute e NFT. È la scelta ideale per gli utenti che preferiscono gestire le proprie risorse direttamente dai propri smartphone.

Perché scegliere Trust Wallet?

  • Supporto multivaluta: Trust Wallet supporta una varietà di criptovalute, tra cui Ethereum (ETH), Binance Coin (BNB) e altre altcoin popolari.
  • Ottimizzato per dispositivi mobili: Trattandosi di un'app mobile, puoi gestire i tuoi NFT e i tuoi token ovunque ti trovi, rendendola super comoda per gli utenti attivi.
  • Supporto NFT: Trust Wallet ti consente di archiviare, visualizzare e gestire i tuoi NFT, rendendolo un'ottima opzione per chiunque venda NFT su piattaforme supportate da dispositivi mobili.

Suggerimento professionale: Trust Wallet offre anche browser dApp integrati, che consentono di accedere e interagire con applicazioni decentralizzate (dApp), inclusi i marketplace NFT direttamente dall'app.

3. Portafoglio Coinbase

Portafoglio Coinbase è un'altra opzione adatta ai principianti, in particolare per coloro che già utilizzano l'exchange Coinbase. È un portafoglio autonomo che consente agli utenti di archiviare facilmente asset e NFT basati su Ethereum.

Perché scegliere Coinbase Wallet?

  • Facile da usare: Come parte dell'ecosistema Coinbase, offre un'interfaccia semplice e intuitiva, che lo rende ideale per i principianti che sono nuovi agli NFT e alle criptovalute.
  • Perfetta integrazione con Coinbase: Se utilizzi già Coinbase per acquistare e vendere criptovalute, Coinbase Wallet si integra facilmente con il tuo account Coinbase esistente.
  • Supporta gli NFT: ti consente di gestire, archiviare e visualizzare i tuoi NFT da marketplace supportati come OpenSea e Rarible.

Suggerimento professionale: Sebbene Coinbase Wallet sia ottimo per i principianti, è importante assicurarsi di gestire le chiavi private e le frasi di ripristino in modo sicuro, poiché si tratta comunque di un portafoglio di custodia automatica, il che significa che sei pienamente responsabile delle tue risorse.

Suggerimento professionale: assicurati la compatibilità del portafoglio

Ogni marketplace NFT ha i propri portafogli supportati e non tutti i portafogli sono compatibili con tutti i marketplace. Ad esempio:

  • OpenSea funziona perfettamente con MetaMask e Coinbase Wallet, entrambi portafogli basati su Ethereum.
  • Rarible, un altro popolare marketplace, supporta più portafogli, tra cui MetaMask, Trust Wallet e Coinbase Wallet.

Prima di scegliere un portafoglio, assicurati che sia compatibile con il marketplace in cui intendi elencare e vendere i tuoi NFT. Se non sei sicuro, consulta i portafogli consigliati nelle pagine di aiuto o nelle domande frequenti del marketplace.

Coniare il tuo NFT

Ora arriva la parte divertente: coniare il tuo NFT. Il mining è il processo di trasformazione di un file digitale in un NFT sulla blockchain. Ecco come funziona:

Passaggio 1: carica il tuo file digitale

Scegli il file che vuoi trasformare in un NFT. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, da un'opera d'arte, a una traccia musicale, a un video o persino a un tweet. Assicurati che il tuo file digitale sia unico e di alta qualità, perché è questo che lo rende prezioso.

Fase 2: Aggiungere metadati

I metadati sono le informazioni sul tuo NFT. Ciò può includere:

  • Titolo: Dai al tuo NFT un nome accattivante.
  • Descrizione: scrivi una descrizione breve e coinvolgente del tuo NFT per catturare l'attenzione dei potenziali acquirenti.
  • Tag e proprietà: aggiungi parole chiave, tag o altre proprietà pertinenti che definiscono il tuo NFT e lo aiutano a comparire nelle ricerche.

Fase 3: Imposta le royalty

Una delle migliori caratteristiche degli NFT è la possibilità di guadagnare royalty dalle vendite secondarie. Imposta una percentuale del prezzo di rivendita (in genere compresa tra il 5% e il 10%) che riceverai ogni volta che il tuo NFT viene rivenduto.

Fase 4: pagamento delle commissioni di conio

Il conio di NFT richiede il pagamento di commissioni «gas», che sono essenzialmente commissioni di transazione pagate alla rete blockchain. Queste commissioni possono variare a seconda della rete e del traffico attuale, quindi è essenziale coniare quando le commissioni sono basse se si desidera risparmiare.

Suggerimento professionale: Alcune piattaforme, come OpenSea, offrono il «lazy minting», che ti consente di elencare i tuoi NFT senza commissioni iniziali. L'NFT viene coniato al momento dell'acquisto.

Mettere in vendita il tuo NFT

Una volta che il tuo NFT è stato coniato, è il momento di metterlo in vendita. La maggior parte dei marketplace offre due tipi principali di vendita:

  • Prezzo fisso: stabilisci un prezzo specifico per il tuo NFT e gli acquirenti possono acquistarlo immediatamente a quel prezzo.
  • Asta: consenti ai potenziali acquirenti di fare offerte per il tuo NFT, il che può creare entusiasmo e far salire il prezzo.

Quando pubblichi il tuo NFT, assicurati di:

  • Stabilisci un prezzo ragionevole: Considera la domanda di NFT simili nella tua nicchia.
  • Scegli un metodo di pagamento: La maggior parte degli NFT viene acquistata utilizzando Ethereum (ETH), ma alcune piattaforme offrono il pagamento in altre criptovalute o persino in stablecoin.

Promuovi il tuo NFT

La chiave per una vendita NFT di successo è la visibilità. Dopo aver elencato il tuo NFT, ti consigliamo di promuoverlo su varie piattaforme. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Social media: Uso Twitter, Instagrame TikTok per mostrare il tuo NFT. Unisciti agli hashtag relativi agli NFT e interagisci con la tua community.
  • Comunità NFT: Unisciti ai gruppi Discord di NFT e ai thread di Reddit in cui collezionisti e creatori si incontrano.
  • Collaborazioni: Collabora con altri artisti o influencer per aumentare la tua copertura. Le promozioni incrociate possono aiutare il tuo NFT a ottenere maggiore visibilità.

Suggerimento professionale: Creare un'edizione limitata del tuo NFT può creare scarsità e aumentarne il valore. Inoltre, offrire vantaggi esclusivi ai primi acquirenti, come uno shoutout o l'accesso gratuito alla prossima versione di NFT, può suscitare interesse.

Gestire le vendite NFT

Una volta che il tuo NFT è attivo e messo in vendita, è essenziale gestire attivamente il processo per massimizzare le possibilità di una transazione di successo. La vendita di NFT non è un'attività programmata e dimenticata; richiede monitoraggio, coinvolgimento e talvolta aggiustamento della strategia. Ecco come puoi gestire efficacemente le tue vendite di NFT:

1. Monitora offerte e offerte

Dopo aver messo in vendita il tuo NFT, dovrai tenere d'occhio eventuali offerte o offerte fatte dai potenziali acquirenti. Se utilizzi un formato d'asta, è particolarmente importante monitorare l'avanzamento delle offerte. Potresti scoprire che le offerte non arrivano come previsto o sono stagnanti.

Cosa fare

  • Tieni traccia delle offerte regolarmente: tieni d'occhio quante offerte vengono fatte e monitora la tempistica di tali offerte. Alcuni NFT possono generare interesse nel tempo, mentre altri potrebbero richiedere un po' più di visibilità.
  • Valuta la possibilità di abbassare il prezzo: Se il tuo NFT viene messo all'asta ma ci sono poche offerte, potrebbe essere utile riconsiderare la tua strategia di prezzo. Abbassare il prezzo può rendere il tuo NFT più interessante, soprattutto se inizialmente l'interesse è limitato. Fai solo attenzione a non sottovalutare il tuo lavoro, poiché potrebbe sottovalutare l'impegno e la creatività che ci hai dedicato.

Suggerimento professionale: Se all'inizio il tuo NFT non attira le offerte, valuta la possibilità di promuoverlo maggiormente sui social media o all'interno delle community NFT per dargli una spinta in più.

2. Interagisci con gli acquirenti

Il coinvolgimento è fondamentale per costruire relazioni nello spazio NFT. Rispondere ai messaggi o alle domande dei potenziali acquirenti sul tuo NFT può aumentare la probabilità di vendita. Gli acquirenti spesso vogliono saperne di più sulla storia dietro l'arte o sul suo significato, e una risposta ponderata può aiutare a creare fiducia ed entusiasmo nei confronti del tuo NFT.

Cosa fare

  • Sii reattivo: Rispondi prontamente alle domande o ai messaggi diretti degli acquirenti interessati. Ciò dimostra professionalità ed entusiasmo per il tuo lavoro e incoraggia gli acquirenti ad agire.
  • Racconta la storia: Molti acquirenti sono attratti dagli NFT non solo per la loro unicità ma anche per la storia dell'artista. Condividi l'ispirazione alla base del tuo lavoro, cosa lo rende speciale o eventuali piani futuri per altri NFT della stessa serie. Gli acquirenti spesso vogliono entrare in contatto con il creatore.

Suggerimento professionale: Costruisci una relazione con i tuoi acquirenti ringraziandoli per il loro interesse e coinvolgendoli in una conversazione. Questo approccio può creare una fedele base di fan che continua a tornare per i tuoi futuri drop NFT.

3. Modifica i prezzi o rimetti in vendita il tuo NFT

Se il tuo NFT è rimasto invenduto per un po', potrebbe essere il momento di modificare il prezzo o rimetterlo in vendita. A volte, il prezzo iniziale che hai fissato potrebbe non essere in linea con la domanda o le condizioni di mercato e apportare delle modifiche potrebbe contribuire a rendere la tua inserzione più competitiva.

Cosa fare

  • Modifica il tuo prezzo: Se non c'è stato molto interesse al prezzo stabilito, considera di abbassarlo leggermente. In alternativa, puoi testare diverse strategie tariffarie, ad esempio fissare un prezzo di riserva in un formato d'asta o offrire sconti a tempo limitato per creare situazioni urgenti.
  • Rimetti in vendita il tuo NFT: se il tuo NFT è in vendita da un po' di tempo e non è stato venduto, potresti voler aggiornare la tua inserzione con maggiori dettagli, una grafica migliore o una descrizione rivista. Puoi anche modificare il metodo di vendita, ad esempio passando da un'asta a un prezzo fisso o offrendo un'opzione di acquisto immediato.

Suggerimento professionale: Rimani aggiornato sulle tendenze del mercato NFT per adattare di conseguenza la tua strategia di prezzo. I prezzi possono variare in base a fattori come la popolarità, la reputazione degli artisti e la domanda per il tipo specifico di NFT che stai vendendo.

Conclusione

La vendita di NFT è un'impresa entusiasmante e potenzialmente redditizia per i creatori di tutti i tipi. Seguendo i passaggi descritti in questa guida, puoi coniare, elencare e vendere con successo i tuoi NFT. Che tu sia un artista digitale, un musicista o un imprenditore, il mercato NFT offre incredibili opportunità per monetizzare le tue creazioni digitali.

Ricorda, il successo nel mercato degli NFT non avviene dall'oggi al domani. Costruirsi una reputazione, interagire con la community e promuovere il proprio lavoro sono fondamentali per far prosperare le vendite di NFT. Quindi vai avanti, inizia a creare e tuffati nel mondo degli NFT: non sai mai dove potrebbe portarti.

Domande frequenti su Vendi un NFT

Di cosa ho bisogno per vendere un NFT?

Per vendere un NFT, hai bisogno di alcuni elementi chiave: un portafoglio digitale per archiviare i tuoi NFT e gestire le transazioni, un marketplace NFT in cui puoi elencare i tuoi NFT in vendita (come OpenSea, Rarible o NFTify) e il tuo file NFT, che si tratti di un'opera d'arte digitale, musica, video o un altro tipo di media. Dovrai anche coniare il tuo NFT, il che significa trasformare la tua risorsa digitale in un token unico sulla blockchain, e quindi fissare il prezzo per la tua vendita.

Come posso stabilire il prezzo del mio NFT?

Il prezzo del tuo NFT può essere un po' complicato, poiché è influenzato da fattori come la rarità, la domanda e la reputazione del creatore. Puoi scegliere di fissare un prezzo fisso o metterlo all'asta. Se non sei sicuro del prezzo, inizia facendo una ricerca su NFT simili e sul loro prezzo. Inoltre, valuta la possibilità di offrire una percentuale di royalty (in genere 5-10%) per le vendite secondarie, in modo da guadagnare dalle rivendite future dei tuoi NFT.

Come posso promuovere il mio NFT in vendita?

Promuovere il tuo NFT è fondamentale per raggiungere potenziali acquirenti. Puoi promuoverlo su piattaforme di social media come Twitter, Instagram e TikTok, dove si riuniscono molti creatori e collezionisti di NFT. Unirsi alle community NFT su Discord o Reddit è un altro ottimo modo per condividere il tuo NFT e interagire con potenziali acquirenti. Collaborare con influencer o altri creatori può anche aiutare ad aumentare la visibilità.

Quali sono le commissioni associate alla vendita di un NFT?

Quando vendi un NFT, in genere dovrai affrontare due tipi principali di commissioni: le commissioni di conio (note anche come «commissioni sul gas») per la creazione del tuo NFT sulla blockchain e le commissioni di mercato, che vengono prese dalla piattaforma in cui pubblichi il tuo NFT. Queste commissioni possono variare a seconda della blockchain e della piattaforma utilizzata. Ad esempio, gli NFT basati su Ethereum possono avere tariffe del gas più elevate a causa della congestione della rete, ma altre blockchain come Polygon o Solana offrono commissioni inferiori.

Come posso tracciare e gestire le mie vendite NFT?

Una volta che il tuo NFT è stato elencato, dovrai tenere traccia delle offerte, delle offerte e delle attività di vendita. La maggior parte dei marketplace NFT fornisce dashboard in cui puoi monitorare le tue inserzioni, vedere quante visualizzazioni hanno ricevuto i tuoi NFT e tenere traccia di eventuali offerte o offerte fatte. Dopo la vendita del tuo NFT, riceverai il pagamento in criptovaluta e potrai gestire i tuoi guadagni nel tuo portafoglio. Ricorda di interagire con i potenziali acquirenti e di rispondere alle domande, in quanto ciò può contribuire a migliorare le possibilità di effettuare una vendita.

Lancia subito la tua attività di dropshipping!

Inizia la prova gratuita

Inizia oggi stesso la tua attività di dropshipping.

Inizia GRATIS
check icon
Nessun addebito anticipato