Hai mai ricevuto un DM abbozzato da qualcuno che finge di essere un creatore di OnlyFans, promettendo «contenuti esclusivi» se invii loro denaro tramite Cash App o criptovalute? Questa è una truffa. E sfortunatamente, è più comune di quanto si pensi.
OnlyFans è diventata un'enorme piattaforma in cui i veri creatori possono guadagnarsi da vivere, ma ha anche attratto truffatori che sanno come manipolare sia i creatori che i fan. Da profili falsi e frodi di chargeback a contenuti rubati e link di phishing, è facile farsi cogliere alla sprovvista se non si presta attenzione.
Forse ti sono stati rubati dei soldi senza sapere perché. O forse sei un creatore a cui i tuoi contenuti sono stati ripubblicati senza autorizzazione. Se qualcosa di questo ti suona familiare, questa guida è per te.
Stiamo analizzando le truffe OnlyFans più comuni, come individuarle, come segnalarle e come proteggersi sulla piattaforma. Immergiamoci.
Comprendere l'ascesa delle truffe di OnlyFans

Prima di addentrarci nei tipi di truffa specifici, diamo un'occhiata più da vicino al perché Solo tifosi è diventato un terreno fertile per le frodi online. Sapere come funzionano queste truffe ti consente di individuare più rapidamente le bandiere rosse, che tu sia un creatore, un abbonato o semplicemente curioso di conoscere la piattaforma.
Analizziamo com'è una vera truffa su OnlyFans e perché sono così dilaganti oggi.
Cosa è considerata una truffa OnlyFans?
Una truffa di OnlyFans è qualsiasi atto ingannevole che sfrutta gli utenti, di solito per rubare denaro, dati personali o contenuti. Non è sempre un estraneo a chiedere i dati della tua carta. Alcune truffe sono molto più sottili e credibili.
Ad esempio, un falso «fan» potrebbe offrire a un creatore un'offerta di contenuti personalizzata, quindi presentare un chargeback dopo aver ricevuto il video. Oppure un truffatore potrebbe spacciarsi per un noto autore, indirizzarti a un link esterno «esclusivo» e andare a gonfie vele: hai appena inviato i tuoi dati a una pagina di phishing.
Una delle cose più pericolose delle truffe di OnlyFans è che spesso sembrano personali. I truffatori fingono di creare fiducia, farti sentire come se fossi in un'interazione privata, poi la trasformano in una perdita.
Se stai pensando: «Aspetta, è successo a me», non sei solo.
Perché ci sono così tante truffe OnlyFans?
I truffatori vanno dove ci sono i soldi. Gli utenti di OnlyFans spendono miliardi ogni anno e gran parte di ciò avviene attraverso interazioni individuali con poca supervisione.
I creatori spesso gestiscono tutto da soli: DMS, pagamenti, promozioni, mentre gli abbonati potrebbero non rendersi nemmeno conto di quale sia il normale comportamento sulla piattaforma. Questa mancanza di struttura rende più facile per i truffatori manipolare entrambe le parti.
Un'altra grande ragione? Privacy. Poiché i contenuti di OnlyFans sono incentrati sugli adulti, è meno probabile che le persone parlino quando accade qualcosa di losco. I truffatori lo sanno. Contano sul fatto che tu ti senta troppo a disagio o imbarazzato per denunciare una frode.
Questo silenzio consente alle truffe di ripetersi ed evolversi. Se non ne parli, domani qualcun altro cadrà vittima dello stesso trucco.
Le truffe OnlyFans più comuni rivolte agli abbonati
I truffatori adorano inseguire gli abbonati perché spesso danno per scontato che i creatori siano reali e che la piattaforma sia infallibile. Ma questo è lontano dalla realtà. Molte delle truffe in corso in questo momento sono rivolte ai fan che vogliono solo supportare i loro creatori preferiti o attirare un po' di attenzione in più.
In questa sezione, esamineremo le truffe mirate agli abbonati più diffuse e come si svolgono effettivamente.
1. Falsi profili OnlyFans che fingono di essere creatori popolari
Questo è ovunque. I truffatori raccolgono foto e video reali di creatori famosi e li utilizzano per creare account falsi. Ti invieranno un messaggio affermando di offrire «contenuti esclusivi non censurati» o video personalizzati, ma solo se paghi tramite PayPal, Cash App o criptovalute. Ovviamente, una volta inviati i soldi, scompaiono.
Ciò che rende questa truffa così credibile è quanto sia raffinata. Il profilo potrebbe persino collegarsi a una pagina esterna che imita il marchio del vero creatore. Ma se ti spingono fuori dalla piattaforma per i pagamenti, questa è la tua prima bandiera rossa.
Se ti sei mai chiesto come individuare account OnlyFans falsi, questa è la chiave: i veri creatori mantengono le transazioni all'interno della piattaforma. Chiunque insista su metodi di pagamento esterni o infrange i termini o sta facendo una vera e propria truffa.
2. Link di phishing che portano a pagine di accesso false o malware
Alcuni truffatori ignorano i profili falsi e cercano direttamente i dati di accesso o della carta. Ti invieranno un messaggio, sui social media o anche via email, dicendo qualcosa del tipo: «Fai clic qui per sbloccare contenuti premium gratuiti».
Ma il link ti porta a una falsa schermata di accesso di OnlyFans o scarica malware sul tuo dispositivo. Una volta «effettuato l'accesso», hanno le tue credenziali e potresti anche non accorgertene finché non sarà troppo tardi.
Ecco un consiglio: controlla sempre l'URL. Se è qualcosa di diverso da onlyfans.com, chiudilo subito. Non inserire mai i tuoi dati a meno che tu non sia sul sito ufficiale.
3. Truffe «OnlyFans ha addebitato la mia carta senza autorizzazione»
È una lamentela comune: un utente vede un addebito da OnlyFans che non riconosce. Anche se a volte può trattarsi di un rinnovo dell'abbonamento dimenticato, anche i truffatori possono essere responsabili di questi addebiti non autorizzati.
In alcuni casi, i truffatori rubano i dati delle carte tramite phishing o malware, quindi li utilizzano per abbonarsi a più creatori o acquistare contenuti, lasciando a te il conto.
Se stai chiedendo: «OnlyFans è sicuro per gli utenti di carte di debito?» la risposta è: generalmente sì, ma solo se sei cauto. Usa carte virtuali o gateway di pagamento con protezione antifrode per aggiungere un livello di sicurezza.
4. Manipolazione emotiva e relazioni false
Questo colpisce più forte perché gioca sulle emozioni. I truffatori che fingono di essere creatori possono stabilire quella che sembra una vera connessione faccia a faccia. Ti chiameranno per nome, flirteranno e persino invieranno note vocali, quindi inizieranno a chiedere «regali» o «supporto» tramite app di pagamento poco chiare.
Questo tipo di truffa OnlyFans è più comune di quanto si pensi, soprattutto nei messaggi privati. Non si tratta solo di soldi. Si tratta di manipolazione.
Se qualcuno ti chiede soldi mentre ti promette una «vera connessione», fai un passo indietro e valuta. Un vero creatore mantiene lo scambio di contenuti su OnlyFans, non attraverso sensi di colpa emotivi e transazioni fuori piattaforma.
Truffe OnlyFans comuni rivolte ai creatori
Essere un creatore su OnlyFans non significa solo creare contenuti e interagire con i fan. Significa anche proteggere la tua azienda dai truffatori che ti vedono come un facile bersaglio. Dagli schemi di chargeback alle false offerte promozionali, queste truffe colpiscono il tuo tempo, il tuo reddito e, a volte, anche la tua salute mentale.
Diamo un'occhiata più da vicino alle truffe affrontate dai creatori e a come bloccarle prima che rovinino il tuo marchio.
1. Frode di chargeback da parte di falsi abbonati
Questo fa più male perché succede dopo aver finito il lavoro. Un abbonato paga i contenuti, di solito personalizzati o costosi, e poi contesta l'addebito con la propria banca, sostenendo di «non averlo autorizzato».
Anche se hai consegnato esattamente ciò che era stato promesso, perdi i soldi e potresti essere segnalato. Alcuni creator rischiano addirittura la sospensione dell'account dopo ripetuti chargeback.
Per proteggerti, conserva sempre le ricevute. Salva schermate di chat, conferme di pagamento e messaggi di consegna. Se hai bisogno di risolvere una controversia, la prova è la tua migliore amica.
2. Furto di contenuti e impersonificazione dell'account
Passi ore a creare foto, video e didascalie, poi un giorno un fan ti invia un messaggio dicendo di aver trovato i tuoi contenuti su un altro account. O peggio, una piattaforma completamente diversa.
Sfortunatamente, «onlyfans creator mi ha truffato» non significa sempre che i creatori sono i truffatori. A volte, i tuoi contenuti vengono rubati e utilizzati da truffatori che fingono di essere te.
Aggiungi una filigrana ai tuoi contenuti quando possibile e cerca in modo inverso le immagini i link sospetti che ti vengono inviati. Se scopri che il tuo lavoro viene riutilizzato senza autorizzazione, segnalalo immediatamente alla piattaforma interessata. OnlyFans dispone anche di un processo di rimozione DMCA: usalo.
3. Agenzie false e truffe «manageriali»
I truffatori che si spacciano per agenti o manager di marketing sono spesso autori di DM che promettono di far crescere i propri account, aumentare gli abbonamenti o addirittura «farti verificare», il tutto a fronte di una piccola commissione anticipata o di una percentuale dei tuoi guadagni.
Una volta che invii i soldi o consenti loro l'accesso, scompaiono o, peggio, inizia a modificare le impostazioni del tuo account e i follower.
Le agenzie legittime non richiedono mai accessi o pagamenti in anticipo ai creatori di DM freddi. Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Chiedi testimonianze, contratti e cronologia verificabile dei clienti prima di collaborare con qualcuno.
4. Truffe promozionali fuori piattaforma
Molti creator cercano di crescere più velocemente promuovendo i propri account su Reddit, Telegram o Instagram. I truffatori lo sanno e offrono «shoutout» o posizionamenti di annunci a pagamento. Paghi e lo shoutout o non avviene mai o avviene su un account con copertura zero.
La parte peggiore? Alcune di queste pagine fraudolente pubblicano persino annunci rivolti ai creatori, utilizzando schermate rubate e interazioni false per sembrare reali.
Prima di pagare per la promozione, controlla attentamente l'account. Richiedi analisi recenti dei post o fai una piccola promozione di prova prima di impegnarti in qualcosa di grande.
Sicurezza finanziaria su OnlyFans: protezione dei pagamenti

Il denaro è al centro della maggior parte delle truffe di OnlyFans. Che tu ti stia abbonando ai contenuti o guadagnando da essi, un clic sbagliato o una transazione losca possono portare a addebiti non autorizzati, perdita di fondi o, peggio, alla compromissione delle coordinate bancarie.
In questa sezione, vedremo come proteggere le tue informazioni finanziarie e se dovresti o meno utilizzare la tua carta di debito sulla piattaforma.
1. OnlyFans è sicuro per gli utenti di carte di debito?
Siamo onesti: questa domanda viene posta continuamente. Ed è valida. Molti utenti si preoccupano che sia sicuro collegare la propria carta di debito su un sito noto per i contenuti per adulti. La risposta breve? OnlyFans utilizza gateway di pagamento sicuri, quindi dal punto di vista tecnico è sicuro.
Ma il problema più grande sta nel come e dove usi la tua carta. Se fai clic a caso su link di «accesso esclusivo» nei DM o inserisci i dati della tua carta all'esterno del sito effettivo, ti esponi a seri rischi.
Ecco una buona regola empirica: se il pagamento non avviene direttamente tramite onlyfans.com, non farlo. Punto e basta.
2. Cosa fare se OnlyFans addebita la tua carta senza autorizzazione
Se hai mai detto «OnlyFans ha addebitato la mia carta senza permesso», non sei il solo. Questo di solito accade quando:
- Hai dimenticato di annullare un abbonamento con rinnovo automatico.
- Qualcun altro ha usato la tua carta a tua insaputa.
- Sei stato truffato tramite un link di phishing.
Innanzitutto, accedi al tuo account e controlla la cronologia degli abbonamenti. Se qualcosa non va, contatta immediatamente l'assistenza di OnlyFans. Quindi, chiama la tua banca per segnalare l'addebito e annullare la carta, se necessario.
Per evitare problemi futuri, prendi in considerazione l'utilizzo di una carta virtuale o di un fornitore di servizi di pagamento che ti consenta di bloccare o limitare istantaneamente gli addebiti.
3. Suggerimenti di pagamento intelligenti sia per i creatori che per gli abbonati
Che tu stia inviando o ricevendo pagamenti, questi suggerimenti ti aiuteranno a evitare le truffe finanziarie:
- Non accettare o inviare mai pagamenti al di fuori di OnlyFans.
- Utilizza l'autenticazione a due fattori per proteggere il tuo account da accessi non autorizzati.
- Non fare clic sui link che ti reindirizzano a gateway di pagamento sconosciuti.
- Usa carte virtuali o PayPal (se supportato) per una maggiore sicurezza.
Mantenere le transazioni all'interno della piattaforma è uno dei modi più semplici per proteggersi. Il secondo? Fidati del tuo istinto. Se qualcosa sembra impreciso, probabilmente lo è.
La verità sui downloader di OnlyFans e sugli strumenti di terze parti

Probabilmente li hai visti pubblicizzati da qualche parte: «OnlyFans Downloader — Salva qualsiasi contenuto istantaneamente». Questi strumenti promettono di consentirti di scaricare video o foto dalle pagine dei creatori senza pagare, o peggio, a loro insaputa.
Ecco la realtà: l'uso o addirittura il tentativo di utilizzare questi strumenti non mette solo a rischio il dispositivo. Mette in serio pericolo l'identità personale, i dati della carta di credito e la sicurezza dei dati.
Analizziamo perché questi downloader sono quasi sempre una truffa.
I downloader di OnlyFans sono legittimi?
No. Questi strumenti non solo sono contrari ai termini di servizio di OnlyFans, ma la maggior parte di essi sono vere e proprie truffe. Non funzionano come pubblicizzato e spesso non funzionano affatto. Ti chiederanno invece di inserire le informazioni del tuo account, fare clic su popup loschi o installare file contenenti malware.
Molti di questi siti sono stati creati esclusivamente per rubare le tue credenziali di accesso o indurti a scaricare spyware. Una volta che hanno i tuoi dati, possono accedere al tuo account OnlyFans o persino all'email ad esso collegata.
Quindi, se stai pensando di provarne uno solo per «vedere se funziona», non farlo. Il rischio è molto maggiore della ricompensa.
Perché questi strumenti sono pericolosi sia per gli abbonati che per i creatori
Gli abbonati che cercano una soluzione alternativa gratuita finiscono per consegnare le proprie informazioni personali a sviluppatori anonimi. È un incubo che aspetta di accadere. Anche se il downloader non richiede il pagamento, probabilmente sta raccogliendo i tuoi dati.
Per i creatori, il pericolo è altrettanto reale. Questi strumenti vengono spesso utilizzati per distribuire illegalmente contenuti privati senza autorizzazione. Ciò danneggia il tuo marchio e le tue entrate ed è un'enorme violazione della fiducia.
Se sei un creatore e i tuoi contenuti vengono visualizzati su un sito che non hai mai approvato, segnalalo immediatamente utilizzando una richiesta di rimozione DMCA.
Come segnalare un truffatore OnlyFans e recuperare da una frode
Farsi truffare fa schifo. Ma quel che è peggio è non sapere cosa fare dopo. Che tu abbia perso denaro, ti siano stati rubati i tuoi contenuti o ti senta completamente ingannato, ci sono delle misure che puoi adottare per segnalare la truffa, proteggerti e, se possibile, recuperare ciò che hai perso.
Questa sezione illustra come agire in modo rapido ed efficace.
Come segnalare un truffatore di OnlyFans
OnlyFans ha un sistema di segnalazione integrato, ma la maggior parte delle persone non sa come usarlo o pensa che non serva a nulla. Questo è un mito. Se qualcuno si spaccia per te, truffa gli utenti o cerca di ingannare le persone con link esterni alla piattaforma, segnalarli è importante.
Ecco cosa fare:
- Vai al profilo che vuoi segnalare.
- Fai clic sull'icona a tre punti (•••) nell'angolo superiore del loro profilo.
- Seleziona Segnala utente e scegli il motivo più adatto, ad esempio frode, impersonificazione o molestie.
- Includi schermate o una breve spiegazione, se puoi.
Se il tuo account o la tua carta sono stati compromessi tramite phishing, dovresti anche inviare un'e-mail direttamente a support@onlyfans.com con il maggior numero di dettagli possibile. Sii specifico. I reclami vaghi non hanno la priorità.
Cosa fare se hai perso denaro in una truffa OnlyFans
Se OnlyFans ha effettuato un addebito sulla tua carta senza autorizzazione o se sei stato indotto a pagare un truffatore fuori dalla piattaforma, procedi immediatamente come segue:
- Controlla la tua attività bancaria. Annota tutte le accuse sospette.
- Contatta la tua banca o il fornitore della carta. Segnala transazioni non autorizzate e richiedi un chargeback, se applicabile.
- Cambia le tue credenziali di accesso. Se hai fatto clic su collegamenti sospetti, aggiorna la password di OnlyFans, la password e-mail e attiva l'autenticazione a due fattori.
- Scansiona il tuo dispositivo. Usa un software antivirus per verificare la presenza di malware, soprattutto se hai scaricato qualcosa di losco.
Sfortunatamente, OnlyFans non garantisce i rimborsi per i pagamenti effettuati fuori piattaforma, un altro motivo per conservare sempre le transazioni all'interno dell'app.
Recupero dei contenuti rubati in qualità di creatore
Se i tuoi video o le tue foto vengono condivisi senza consenso su un'altra piattaforma o sito, puoi presentare un Richiesta di rimozione DMCA. Molti creatori di contenuti per adulti utilizzano servizi come RemoveYourContent, Copytrack o DMCA.com per questo scopo.
In alternativa, se trovi il tuo profilo OnlyFans impersonato o duplicato, contatta direttamente l'assistenza di OnlyFans e richiedi la rimozione immediata. Includi link sia alla tua pagina reale che a quella falsa.
Il tempo è tutto qui. Quanto prima lo segnalate, tanto più è probabile che venga rimosso rapidamente.
Suggerimenti preventivi per rimanere al sicuro su OnlyFans
Evitare le truffe non significa solo reagire a posteriori. Si tratta di stare due passi avanti. Che tu stia abbonando ai creator o costruendo il tuo marchio, alcune abitudini intelligenti possono fare la differenza tra un'esperienza fluida e un costoso errore.
Di seguito sono riportati suggerimenti pratici e reali per aiutarti a stare al sicuro su OnlyFans sin dal primo giorno.
Suggerimenti di sicurezza per gli abbonati OnlyFans
Se sei abbonato, il rischio maggiore è spesso affidarti alla persona o al link sbagliato. Ecco come proteggerti:
- Non inviare mai denaro fuori dalla piattaforma. Se un creatore chiede il pagamento tramite Cash App, criptovalute o buoni regalo, è probabile che si tratti di una truffa.
- Verifica l'identità del creatore. Controlla gli account dei social media. La maggior parte dei veri creator collega le proprie pagine ufficiali da Instagram, Twitter o Linktree.
- Fai attenzione alle tattiche di vendita affrettate. Frasi come «accesso limitato nel tempo» o «agisci velocemente» sono spesso trucchi di pressione usati dai truffatori.
- Evita di cliccare su link sconosciuti. Se ricevi un messaggio che ti chiede di «sbloccare contenuti gratuiti» o di accedere da qualche altra parte, non morderti.
- Utilizza metodi di pagamento sicuri. Preferisci le carte di credito rispetto alle carte di debito per una maggiore protezione dalle frodi o opta per un servizio di carte virtuali.
E ricorda: se qualcosa non va, probabilmente lo è.
Suggerimenti di sicurezza per i creatori di OnlyFans
I creatori affrontano una serie di rischi completamente diversa. Non stai solo proteggendo i tuoi soldi, ma anche i tuoi contenuti, l'identità e la reputazione del tuo marchio.
Ecco cosa aiuta:
- Filigrana i tuoi contenuti. Non fermerà completamente i furti, ma rende più difficile per i truffatori riutilizzare il tuo lavoro senza conseguenze.
- Fai attenzione agli «agenti promozionali». Se qualcuno afferma che farà crescere rapidamente i tuoi follower a pagamento, chiedi una prova. Non concedere l'accesso all'account.
- Rimani sulla piattaforma per le transazioni. Non accettare mai di creare contenuti in cambio di pagamenti fuori piattaforma.
- Abilita l'autenticazione a due fattori. Aggiungi un livello di sicurezza per tenere lontani gli hacker, anche se ottengono la tua password.
- Cerca regolarmente il tuo nome utente. Google il tuo nome o marchio con «OnlyFans» allegato per trovare impostori o contenuti rubati.
Proteggere te stesso non ti rende paranoico, ti rende professionale.
Conclusione
Le truffe su OnlyFans sono più comuni di quanto si creda e non sono sempre facili da individuare. Da profili falsi e link di phishing a chargeback e contenuti rubati, sia gli abbonati che i creatori sono a rischio se non prestano attenzione.
Ma ecco la buona notizia: non sei indifeso. Rimanendo consapevoli, mantenendo le transazioni sulla piattaforma e fidandoti del tuo istinto, puoi evitare la maggior parte di queste trappole. E se qualcosa va storto, sapere come segnalare e recuperare ti dà il controllo.
OnlyFans può ancora essere uno spazio sicuro per guadagnare o godersi contenuti, ma come qualsiasi piattaforma che coinvolga denaro e privacy, richiede un po' di cautela. Proteggi la tua identità, il tuo portafoglio e il tuo tempo. Perché una volta che sai cosa cercare, le truffe perdono il loro potere.
Non devi essere paranoico, devi solo essere preparato.
Domande frequenti sulle truffe OnlyFans
Come posso sapere se un creatore di OnlyFans è reale o falso?
Verifica la loro identità controllando la presenza di un badge di verifica sul loro profilo. Incrocia il loro account OnlyFans con i profili di social media collegati. Fai attenzione se richiedono pagamenti al di fuori della piattaforma o evitano interazioni dal vivo.
È sicuro usare la mia carta di debito su OnlyFans?
OnlyFans utilizza processori di pagamento sicuri, quindi è generalmente sicuro. Tuttavia, l'utilizzo di una carta di credito o di una carta virtuale offre una migliore protezione contro le frodi o gli addebiti non autorizzati.
Cosa devo fare se sono stato truffato su OnlyFans?
Segnala il truffatore tramite OnlyFans utilizzando la funzione di segnalazione del suo profilo. Contatta l'assistenza di OnlyFans con schermate o prove e avvisa la tua banca se le tue informazioni finanziarie sono state utilizzate senza consenso.
I creator di OnlyFans possono vedere le mie informazioni personali?
I creator possono vedere il tuo nome utente e tutti i dettagli che fornisci, ma non il tuo nome completo, l'email o i dati della carta. Per una maggiore privacy, puoi utilizzare un nickname e un account email separato.
I downloader OnlyFans sono sicuri da usare?
No. I downloader OnlyFans non sono sicuri e vengono spesso utilizzati per rubare dati o installare malware. Inoltre violano le politiche di OnlyFans e possono comportare la sospensione permanente dell'account.