Il lancio di un marchio di dropshipping a marchio privato ti consente di passare dalla semplice presa di ordini alla creazione di un nome che i clienti riconoscano. Il dropshipping con marchio privato significa vendere prodotti con il tuo marchio senza detenere scorte. Scegliete gli articoli, aggiungete il logo e l'imballaggio, quindi inoltrate gli ordini a un produttore o fornitore per l'evasione.

Questo modello consente di controllare la qualità, i prezzi e l'immagine del marchio, mantenendo i costi di avvio inferiori rispetto alla produzione in serie. Segui questa guida per decidere quando il dropshipping con marchio privato ha senso e come iniziare a trasformare il fatturato in un marchio duraturo.
Che cos'è il dropshipping con marchio privato?
Dropshipping con etichetta privata combina due modelli familiari. Come il dropshipping, non immagazzini mai l'inventario. Elenchi i prodotti di un fornitore, quindi inoltri ogni ordine per l'evasione. A differenza del dropshipping standard, su questi prodotti apponi il tuo marchio. Ciò significa etichettatura personalizzata, imballaggi o persino modifiche al design. Si evitano comunque i costi di magazzino, ma si ottiene il controllo del marchio. I clienti vedono il tuo logo e la tua confezione, non il nome generico del venditore. Questo crea fidelizzazione e fidelizzazione nel tempo. Inoltre, stabilisci i tuoi prezzi, in modo da poter puntare a margini più elevati rispetto al semplice dropshipping.
Quando dovresti fare dropshipping con marchio privato?
Il dropshipping con marchio privato è adatto a te quando hai vendite costanti su alcuni prodotti. Se il tuo fatturato copre piccoli test pubblicitari e vedi acquirenti abituali, significa che il prodotto è adatto al mercato. Quando gli ordini raggiungono un volume costante, ad esempio da 50 a 100 al mese, investire nel branding conviene. È inoltre necessario un budget di marketing sufficiente per testare loghi, packaging e creatività pubblicitaria. Se i tuoi attuali prodotti in dropshipping ottengono recensioni positive e tassi di restituzione bassi, probabilmente avrai successo con la tua etichetta. Infine, prendi in considerazione l'etichettatura privata quando la concorrenza sulle semplici inserzioni fa scendere i prezzi così bassi che riesci a malapena a raggiungere il pareggio.
Come iniziare con il dropshipping con marchio privato
Ecco come iniziare con il dropshipping con marchio privato:
Scegli la tua nicchia e il tuo prodotto
Rivedi i tuoi articoli più venduti. Cerca prodotti con una domanda costante e tassi di restituzione bassi. Controlla il feedback dei clienti per scoprire quali sono i punti deboli che potresti risolvere con la tua etichetta o la tua confezione. Scegli articoli leggeri di peso inferiore a 2 kg per risparmiare sui costi di spedizione.
Trova e controlla i produttori
Cerca nelle directory come Fonti globali o Thomasnet. Filtro per fornitori verificati e leggi attentamente i profili di fabbrica. Puoi anche usare app dropshipping per aiutare con l'approvvigionamento dei prodotti e entrare in contatto con fornitori di dropshipping a marchio privato verificati e controllati. Verifica la specializzazione dei prodotti: evita le fabbriche che producono merci non correlate. Contatta almeno 10 fornitori con un messaggio chiaro: presenta il tuo marchio, richiedi i cataloghi dei prodotti, le quantità minime d'ordine (MOQ), i prezzi e i tempi di consegna.
Richiedi e prova campioni
Ordina campioni privi di marchio e prototipi per verificare la qualità del materiale, la funzionalità e l'imballaggio. Presta attenzione a dettagli come la nitidezza della stampa, le cuciture o la finitura. Usa ogni campione in condizioni reali per individuare i problemi prima di commetterli.
Progetta le risorse del tuo marchio
Proteggi il nome della tua azienda come dominio e sui social media. Crea un logo e un layout di imballaggio semplici. Puoi anche usare strumenti come Logome per aiutarti in questo. Se necessario, ingaggia un designer di Fiverr o Upwork per creare etichette, scatole e inserti. Mantieni colori e caratteri chiari e coerenti con il tema del tuo marchio.
Approva i campioni finali
Invia al produttore il tuo logo e i file di design. Richiedi un secondo set di campioni di marca. Ispezionali attentamente e annota eventuali aggiustamenti. Approvate la produzione di massa solo quando i modelli corrispondono alle vostre specifiche.
Effettua il tuo primo ordine all'ingrosso
Negozia il prezzo e i MOQ in base ai round di campionamento. Accetta un deposito del 30 percento, con il saldo dovuto al completamento. Richiedi un controllo di qualità in fabbrica prima della spedizione. Scegli un metodo di spedizione: aereo (veloce, costoso), mare veloce (30 giorni) o mare economico (oltre 60 giorni).
Crea il tuo negozio online
Configura il tuo sito web di dropshipping con marchio privato. Se hai fretta, puoi provare Generatore di negozi AI Shopify di Alidrop. Può rifornire il tuo negozio con i prodotti più venduti. Puoi utilizzare siti come ShutterStock per ottenere modelli di marca per le foto dei tuoi prodotti. Esistono anche molti generatori di intelligenza artificiale deepfake che usi anche per generare foto di celebrità per il tuo marchio. Scrivi descrizioni chiare che mettano in risalto le caratteristiche e i vantaggi delle tue inserzioni di prodotti. Concentrati sulla stesura di un buon testo e sull'ottimizzazione SEO. Pubblica le tue inserzioni prima che arrivi il tuo ordine all'ingrosso in modo da poter iniziare a vendere il primo giorno.
Lancia e commercializza il tuo marchio
Invia alcune unità tramite spedizione espressa per generare contenuti sui social media. Prepara creatività pubblicitarie e campagne e-mail. Esistono molte strategie di email marketing che puoi provare. Una volta arrivate tutte le scorte, attiva i tuoi annunci su Facebook, Instagram e Google. Concentrati su inviti all'azione chiari e messaggi semplici sul tuo nuovo marchio.
I migliori prodotti a marchio privato nel 2025
Ecco alcuni dei migliori prodotti adatti al dropshipping con marchio privato nel 2025:
Cannucce riutilizzabili ecologiche
Puoi offrire cannucce in metallo o silicone in una custodia o custodia firmata. Un semplice logo sulla custodia fa sembrare il set un regalo. Includi una robusta spazzola per la pulizia per aggiungere valore. Queste cannucce non pesano quasi nulla durante il trasporto, quindi i costi di spedizione rimangono bassi.
Supporti telefonici minimalisti
Questi supporti funzionano su scrivanie, comodini e banconi da cucina. Puoi incidere il nome del tuo marchio sulla base o stamparlo sulla scatola. Si piegano e vengono spediti in pacchi sottili. Se scegli un design elegante, i clienti li mostreranno durante le videochiamate.
Fasce di resistenza per yoga
Un set di cinque cinturini colorati in una borsa con coulisse firmata piace agli appassionati di fitness. Puoi aggiungere etichette di tensione trasparenti in modo che gli utenti scelgano il cinturino giusto a colpo d'occhio. Le borse sono piccole e costano poco da spedire. Attirerai sia principianti che yogi esperti.
Tappetini da forno in silicone
I tappetini resistenti al calore sostituiscono i rivestimenti in carta per i panettieri domestici. Puoi stampare un logo sottile in un angolo di ogni tappetino. Si arrotolano o si piegano per una facile spedizione e conservazione. Se includi una guida rapida all'uso sulla confezione, gli acquirenti si sentiranno sicuri.
Portafogli con blocco RFID
I portafogli sottili con schermi RFID offrono tranquillità su treni e aerei. Puoi imprimere un piccolo logo su una piega in pelle o pelle vegana. Questi portafogli si infilano nelle tasche senza ingombrarsi. È necessario testare la funzione dello scudo e le cuciture prima di ordinare all'ingrosso.
Guanti per toelettatura per animali domestici
I guanti in silicone rimuovono il pelo sciolto mentre accarezzi gli animali domestici. Puoi stampare il tuo nome sul cinturino da polso o includere un biglietto con le mance. Questi guanti sono adatti sia ai cani che ai gatti e ai piccoli animali. Se li impacchettate in una busta trasparente, risaltano su uno scaffale.
spazzolini da denti in bambù
I manici in bambù sostituiscono la plastica nei bagni ecologici. Puoi stampare a laser il tuo logo lungo il manico o imballare ogni pennello in una scatola riciclabile. Questi pennelli si biodegradano quando vengono gettati via. Potresti impacchettarli con fodere in setole compostabili per un piccolo premio.
Luci portatili a LED per libri
Le luci a clip sono adatte ai lettori e ai campeggiatori della buonanotte. Puoi aggiungere il tuo marchio sulla clip o sull'inserto della confezione. Si piegano e si adattano a qualsiasi pacco, mantenendo bassi i costi di spedizione. Una chiara guida alla ricarica USB sulla scheda eliminerà le richieste di assistenza.
Panni per la pulizia in microfibra
I panni per obiettivi e schermi attirano possessori di gadget e fotografi. Puoi stampare il tuo logo in modo sottile in un angolo. Questi panni si piegano piccoli e non costano quasi nulla da spedire. Se li imballate in una busta piatta firmata, si distingueranno all'arrivo.
Power bank compatti
I power bank sottili si vendono bene a pendolari e viaggiatori. Puoi offrire diverse capacità in una confezione firmata. Queste banche entrano facilmente in tasca o in borsa. È necessario etichettare chiaramente la capacità e il tempo di ricarica per evitare resi.
Contenitori per la preparazione dei pasti
Le scatole in stile Bento aiutano gli acquirenti attenti alla salute a distribuire i pasti. Puoi stampare il tuo logo sul coperchio o includere una scheda con le ricette. Questi contenitori sono ideali per essere immagazzinati a basso costo e possono essere spediti leggeri. Se scegli la plastica priva di BPA, incontrerai immediatamente i problemi di sicurezza.
Barrette botaniche per la cura della pelle
Gli shampoo solidi e le saponette attraggono gli acquirenti a rifiuti zero. Puoi avvolgere ogni barretta in carta riciclabile stampata con il tuo marchio. Le barre costano meno da spedire rispetto ai liquidi ed evitano problemi di perdite. Se includi le istruzioni per l'uso, i clienti apprezzeranno la semplicità.
Come scegliere il giusto produttore di dropshipping a marchio privato?
Quando si sceglie un partner a marchio privato, è necessario valutare vari fattori. Ecco come procedere:
Confronta i fornitori nazionali ed esteri
I fornitori nazionali offrono tempi di consegna più brevi, meno ritardi doganali e visite dirette se necessario. Tendono ad applicare prezzi unitari più elevati e a fissare ordini minimi più bassi, il che consente di testare i prodotti senza grandi impegni. I fornitori esteri, soprattutto in Asia, possono ridurre i costi fino all'80% e offrire una vasta gamma di articoli. Aspettatevi tempi di consegna più lunghi, dazi all'importazione e possibili lacune linguistiche.
Verifica la specializzazione e il track record
Cerca fabbriche che si concentrino sul tipo di prodotto che intendi vendere. Un produttore di calzature, ad esempio, non dovrebbe dedicarsi agli utensili da cucina senza esperienza. Controlla da quanto tempo il fornitore è in attività ed esamina il feedback di altri marchi. Richiedi referenze o case study di prodotti simili.
Valutare le misure di controllo della qualità
Chiedi ai potenziali partner quali sono le loro ispezioni interne e le percentuali di difetti. Una buona fabbrica accoglierà con favore audit di terze parti o controlli a campione nelle fasi chiave della produzione. Per i fornitori esteri, prendi in considerazione l'assunzione di un servizio di ispezione nel loro paese. Richiedi fotografie e video di ogni lotto prima della spedizione.
Verifica le quantità minime degli ordini e i prezzi
Confronta i MOQ tra i fornitori per trovarne uno adatto al tuo budget e alla domanda prevista. I MOQ più bassi ti consentono di testare nuovi design o piccoli lotti. Negozia i prezzi in base a esempi di ordini e sconti sui volumi a lungo termine. Fai attenzione alle offerte che sembrano troppo belle per essere vere: commissioni nascoste o materiali scadenti possono erodere i tuoi margini.
Valuta l'assistenza clienti e la reattività
Invia una richiesta iniziale a ciascun fornitore e annota i tempi di risposta e la chiarezza. Se rispondono entro 24 ore con risposte dettagliate, è più probabile che gestiscano i problemi rapidamente. Chiedi se utilizzano app di messaggistica istantanea come WhatsApp o WeChat per chattare in tempo reale. Una buona comunicazione riduce gli errori e accorcia i tempi di lancio.
Controlla le opzioni di spedizione e adempimento
Le fabbriche nazionali possono collaborare con corrieri locali o offrire servizi di drop-ship direttamente ai tuoi clienti. I partner esteri spesso spediscono via mare, aereo o corriere espresso. Confronta tariffe, tempi di consegna e opzioni di tracciamento. Conferma chi si occupa dello sdoganamento e di eventuali dazi o tasse a destinazione.
Richiedi esempi di tempistiche di produzione
Prima di impegnarti, richiedi una tempistica dettagliata: creazione del campione, revisioni, produzione in serie e spedizione. Una pianificazione chiara ti aiuta a pianificare il marketing e il lancio dei negozi. Se un fornitore non è in grado di fornire date fisse, si rischiano ritardi che intaccano la fiducia dei clienti.
Conferma le credenziali legali e di conformità
Assicurati che il tuo fornitore segua gli standard di manodopera, sicurezza e ambiente nella sua regione. Richiedete certificati come ISO, CE o RoHS, se del caso. Per articoli come cosmetici o elettronica, controlla se la fabbrica è in possesso delle licenze richieste. Questo passaggio riduce i richiami o i problemi legali successivi.
Negozia i termini e le garanzie di pagamento
La maggior parte delle fabbriche richiede un deposito del 30 percento, con il saldo dovuto al completamento. Verifica se ripartiranno i pagamenti in base alle tappe fondamentali, ad esempio i campioni, la fase intermedia della produzione e la revisione prima della spedizione. Insisti su un accordo scritto che preveda il rimborso dei difetti, le penali per la consegna tardiva e la protezione della proprietà intellettuale.
Conclusione
Il dropshipping con marchio privato ti consente di creare un marchio senza dover immagazzinare scorte. Una volta che gli ordini sono costanti, investi nella tua etichetta, nel tuo packaging e nel tuo sito web. Prova i campioni, proteggi le risorse del tuo marchio e scegli il fornitore giusto. Prepara il tuo negozio e il marketing parallelamente alla produzione. Seguendo questi passaggi, passi dal semplice fatturato a un vero marchio che i clienti riconoscono.
Domande frequenti sul dropshipping con marchio privato
Quanto costa iniziare il dropshipping con marchio privato?
Puoi iniziare con un minimo di 1.500£ per design, campioni e marketing iniziale. I costi del campione vanno da 20 a 100£ per articolo. Gli ordini minimi variano in base al fornitore, ma spesso partono da circa 50 unità. Calcola le risorse di spedizione e di branding per stimare la tua vera spesa iniziale.
Posso cambiare fornitore dopo il mio primo ordine?
Sì. Se la qualità del campione o la comunicazione non sono sufficienti, cerca un backup. Tieni traccia dei MOQ e dei prezzi di più produttori. Il passaggio anticipato può evitare problemi legati al rebranding in un secondo momento e proteggere la tua reputazione.
Quanto tempo è necessario per ottenere i prodotti?
Gli ordini nazionali con marchio privato possono arrivare in una settimana se disponibili. Le spedizioni all'estero richiedono solitamente 30 giorni via mare veloce o due settimane per via aerea. Includi un esempio di tempistica di lancio (1—2 settimane) nella pianificazione della tempistica di lancio.
Ho bisogno di un logo personalizzato prima di ordinare?
Puoi testare prima i campioni senza marchio. Una volta scelto un fornitore, progetta e approva il tuo logo prima di effettuare un ordine all'ingrosso. Proteggere il dominio e gli account social in quella fase evita il furto del marchio.
Quali margini posso aspettarmi per le private label?
I margini delle private label spesso vanno dal 40 al 70 percento dopo tutti i costi. Valuta i tuoi prodotti in base alle inserzioni dei concorrenti, al premio di branding e alle recensioni dei clienti. Un forte posizionamento del marchio aiuta a giustificare prezzi più elevati.
Come posso gestire i resi in dropshipping con marchio privato e i problemi di qualità?
Imposta politiche di restituzione chiare sul tuo sito web. Collabora con i fornitori per gestire i difetti: prenota un piccolo lotto per l'ispezione o negozia rimborsi parziali. Prendi in considerazione ispezioni da parte di terzi per gli ordini di grandi dimensioni per individuare eventuali problemi prima della spedizione.