Se hai mai provato a creare un sito Web, conosci la difficoltà di bilanciare design e codice. Flusso web lo modifica consentendoti di progettare visivamente pur avendo il pieno controllo del codice. È uno strumento che si rivolge sia ai creativi che agli sviluppatori.
Ma come funziona esattamente Webflow e perché così tante persone vi passano?
Webflow consente ai designer di creare bellissimi siti Web senza dover scrivere codice, mentre gli sviluppatori possono comunque accedere a HTML, CSS e JavaScript puliti e pronti per la produzione. È una piattaforma potente che unisce la libertà di progettazione alla precisione tecnica.
In questa guida, analizzeremo tutto ciò che devi sapere su WebFlow, dalle sue funzionalità ai casi d'uso reali. Alla fine, capirai chiaramente se Webflow è la soluzione giusta per il tuo prossimo progetto.
Che cos'è Webflow e perché le persone vi passano?
Webflow non è solo un altro costruttore di siti web. È una piattaforma di progettazione che consente di creare visivamente siti Web con la libertà di controllare contemporaneamente il codice. Questa combinazione di design e potenza tecnica la distingue dalle altre piattaforme, offrendo maggiore flessibilità sia per i principianti che per gli esperti.
L'origine del flusso Web e come ha cambiato la creazione di siti Web
Webflow è stata fondata nel 2013 da Vlad Magdalin, Sergie Lurgio e Bryant Chou. Avevano una visione: consentire ai designer di creare siti Web senza scrivere codice, ma garantire comunque che gli sviluppatori potessero lavorare con codice pulito e pronto per la produzione. Questa visione ha portato alla creazione di una piattaforma in cui design e codice coesistono perfettamente.
Prima di Webflow, i designer erano limitati da piattaforme come WordPress o Wix, che spesso richiedevano plugin e soluzioni alternative per realizzare progetti personalizzati. Webflow ha cambiato la situazione offrendo una soluzione completa in cui è possibile progettare, creare e lanciare senza bisogno di un processo di sviluppo separato.
Chi dovrebbe usare Webflow: spiegazione di designer, aziende e creatori
Webflow non è solo per sviluppatori professionisti: è perfetto per designer, agenzie, blogger e aziende. Per i designer, è una piattaforma ideale per creare siti web perfetti senza dover fare affidamento sugli sviluppatori. Le agenzie traggono vantaggio dalla capacità di Webflow di collaborare con i clienti mantenendo il controllo della progettazione. Anche i blogger possono utilizzare il CMS di Webflow per scalare i propri contenuti senza sforzo.
Indipendentemente dal tuo livello di abilità, Webflow offre qualcosa per tutti, sia che tu stia appena iniziando o che tu stia cercando il pieno controllo del tuo progetto.
Caratteristiche principali di Webflow che lo rendono potente
La potenza di Webflow sta nella sua capacità di combinare la flessibilità di progettazione con il controllo tecnico solitamente riservato agli sviluppatori. Non si tratta solo di trascinare e rilasciare gli elementi, ma di offrire un kit di strumenti che ti permetta di dare vita alle tue idee di web design più complesse.
1. Visual Website Builder con output HTML e CSS puliti
Una delle caratteristiche principali di Webflow è la costruttore di siti web visivi, che consente di progettare direttamente sulla pagina. A differenza di altri builder drag-and-drop, Webflow non ti limita ai modelli. Puoi perfezionare tutto, dal layout alla tipografia, proprio come faresti con uno strumento di progettazione come Adobe XD o Sketch.
Ciò che distingue Webflow, tuttavia, è che genera automaticamente codice semantico pulito (HTML, CSS, JavaScript) durante la progettazione. Niente più codici disordinati e ingombranti o problemi con i plugin per far corrispondere il tuo design. Il tuo sito web finale è tanto ottimizzato quanto bello.
2. CMS e raccolte di contenuti integrati per siti dinamici
Un altro punto di svolta è quello di Webflow CMS (sistema di gestione dei contenuti). Se hai mai avuto difficoltà a gestire i contenuti su un sito Web statico, il CMS di Webflow semplifica la creazione di pagine dinamiche che si aggiornano automaticamente. Dai post del blog ai progetti di portfolio, il CMS di Webflow ti consente di strutturare e gestire i contenuti in modo organizzato, dai campi per le immagini ai metadati SEO.
Le raccolte di contenuti in Webflow sono personalizzabili, quindi puoi definire esattamente quali campi ti servono (come il nome dell'autore, la categoria del post, ecc.) e collegarli a modelli di pagina dinamici. Questo rende l'aggiornamento del tuo sito un gioco da ragazzi, poiché aggiungi semplicemente nuovi contenuti senza preoccuparti della formattazione ogni volta.
3. Funzionalità SEO e prestazionali che aumentano le classifiche
Webflow non è solo un bel viso, è stato creato pensando alle prestazioni. La piattaforma offre Funzionalità SEO immediatamente, consentendoti di personalizzare meta descrizioni, titoli, testi alternativi delle immagini e altro, direttamente dall'editor. Questo ti dà il pieno controllo su come il tuo sito web verrà indicizzato sui motori di ricerca.
Inoltre, Webflow's codice pulito e i tempi di caricamento ottimizzati aiutano il tuo sito a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca. Grazie a funzionalità come le sitemap automatiche e la possibilità di integrarsi con Google Analytics, Webflow semplifica il monitoraggio delle prestazioni del sito e la modifica della strategia per aumentare il posizionamento.
4. Hosting, sicurezza e scalabilità senza plug-in aggiuntivi
Uno dei vantaggi spesso trascurati di Webflow è la hosting integrato. A differenza di altre piattaforme che si affidano a servizi di hosting di terze parti, Webflow offre un hosting veloce, sicuro e affidabile direttamente tramite la piattaforma. Tutti i siti sono dotati di Crittografia SSL, assicurando che il tuo sito web sia sicuro e backup automatici, così non devi mai preoccuparti di perdere il tuo lavoro.
Inoltre, l'hosting di Webflow è altamente scalabile, il che significa che il tuo sito può crescere senza preoccuparti di problemi di prestazioni o senza bisogno di plug-in aggiuntivi per gestire i picchi di traffico.
5. Funzionalità di e-commerce: in che modo Webflow gestisce i negozi online
Webflow non è solo per blog o portfolio, ma offre anche una soluzione completa funzionalità di e-commerce. Che tu stia avviando un piccolo negozio online o lanciando un grande sito web di vendita al dettaglio, Webflow ti consente di progettare l'esperienza di acquisto perfetta per i tuoi clienti.
Puoi personalizzare facilmente le pagine dei prodotti, integrare i carrelli della spesa e impostare le pagine di pagamento, il tutto mantenendo il pieno controllo sul design. Le funzionalità di e-commerce di Webflow ti consentono persino di integrarti con processori di pagamento come Stripe e PayPal per transazioni senza interruzioni.
Spiegazione dei piani tariffari Webflow (ne vale la pena?)
Una delle prime domande che le persone si pongono quando si considera Webflow riguarda prezzi. Sebbene Webflow offra un piano gratuito, comprenderne le opzioni a pagamento e come soddisfano le tue esigenze può essere complicato. Analizziamolo e vediamo se il valore di Webflow giustifica il costo.
Piano gratuito e cosa è incluso
Webflow offre un piano gratuito, il che è ottimo se vuoi testare la piattaforma prima di impegnarti. Con il piano gratuito, puoi creare un sito Web, ma sarà ospitato su un sottodominio Webflow (ad esempio, yoursite.webflow.com). È perfetto per creare e sperimentare, ma non è l'ideale per lanciare un sito professionale. Inoltre, non potrai connettere il tuo dominio personalizzato a meno che non effettui l'upgrade.
Il piano gratuito include tutte le funzionalità principali, tra cui il visual builder, il CMS e un numero base di pagine. È un'ottima opzione per progetti personali o idee di test. Tuttavia, se desideri attivare il tuo dominio o hai bisogno di più di 50 pagine, dovrai passare a uno dei piani a pagamento.
Piani del sito e piani dello spazio di lavoro: qual è la differenza?
Webflow's piani del sito sono progettati per singoli siti Web, mentre piani dello spazio di lavoro sono rivolti ai team e alle organizzazioni più grandi. I piani del sito sono destinati a chi crea siti Web, che si tratti di un semplice blog o di un solido negozio di e-commerce. Partono da circa 12 dollari al mese per l'hosting di base e arrivano fino a 36 dollari per funzionalità premium come CMS e supporto per l'e-commerce.
D'altra parte, i piani dello spazio di lavoro sono destinati alla collaborazione e alla gestione del team. Questi piani partono da circa 19 dollari al mese e offrono funzionalità per il team come autorizzazioni utente, fatturazione e strumenti per il flusso di lavoro. Sono ideali per agenzie o aziende che gestiscono più progetti Webflow.
Prezzi e scalabilità dell'e-commerce per le aziende
Per chi vuole costruire un negozio online, Webflow offre piani di e-commerce specializzati. Questi piani partono da $29 al mese per funzionalità di e-commerce di base, tra cui fino a 500 prodotti e funzionalità di base del carrello della spesa. I piani di livello superiore arrivano a 212$ al mese, che offre funzionalità avanzate come opzioni di spedizione avanzate, email marketing automatizzato e un catalogo di prodotti più ampio.
I prezzi dell'e-commerce di Webflow possono diventare costosi rispetto ad altre piattaforme come Shopify, ma offrono un livello di libertà di progettazione che molti ritengono valga la pena. Se sei un proprietario di una piccola impresa o un designer che necessita di funzionalità di e-commerce personalizzate, il modello di prezzo di Webflow potrebbe soddisfare le tue esigenze.
Webflow è costoso rispetto a WordPress e Wix?
Quando si confronta Webflow con concorrenti come WordPress e Wix, è chiaro che Webflow tende al lato premium. WordPress può essere più economico, soprattutto quando si utilizzano temi e plugin gratuiti, ma potresti finire per pagare hosting, temi o plugin di terze parti aggiuntivi, che possono sommarsi. Wix, d'altra parte, offre piani a partire da circa 14 dollari al mese ma non ha la flessibilità di progettazione fornita da Webflow.
In confronto, i prezzi di Webflow sono giustificati dagli strumenti di progettazione di alta qualità, dal CMS integrato e dall'hosting sicuro che offre, il che lo rende una scelta solida per i professionisti che necessitano sia del controllo della progettazione che della scalabilità.
Webflow e concorrenti: quale piattaforma scegliere?
La scelta di un costruttore di siti Web può essere travolgente con così tante opzioni disponibili. Flusso web si distingue per il controllo e la flessibilità del design, ma come si confronta con altre piattaforme popolari come WordPress, Shopifye Wix? In questa sezione, analizzeremo le principali differenze, così potrai decidere quale piattaforma si adatta meglio alle tue esigenze.
Webflow vs WordPress—Plugin vs Visual Control
Quando si tratta di WordPress, la differenza principale sta nel modo in cui i siti sono costruiti. WordPress offre molta flessibilità, ma spesso sei limitato da plugin e temi. Sebbene vi dia accesso a migliaia di plugin per la personalizzazione, dovrete comunque affidarvi a strumenti di terze parti per realizzare determinati design. Questo può rallentarti, soprattutto quando si tratta di creare un design personalizzato.
D'altra parte, Flusso web fornisce libertà di progettazione visiva generando automaticamente un codice semantico pulito. Questo elimina la necessità di plugin e ti dà il pieno controllo su ogni aspetto del design. Per un designer che desidera un controllo perfetto, Webflow è una soluzione più snella e priva di codice rispetto a WordPress.
Tuttavia, se gestisci un sito ricco di contenuti o hai bisogno di tonnellate di integrazioni di terze parti, WordPress potrebbe comunque essere l'opzione migliore.
Webflow contro Shopify: libertà di progettazione contro potenza dell'e-commerce
Shopify è la piattaforma ideale per la creazione di negozi online. È ricco di funzionalità di e-commerce integrate come la gestione dei prodotti, l'elaborazione dei pagamenti e le integrazioni di spedizione. Tuttavia, se stai cercando approfondimenti personalizzazione del design, Shopify non è all'altezza. Sei in gran parte limitato ai modelli e alle app disponibili nel loro marketplace.
Flusso web, d'altra parte, è tutta una customizzazione. Hai la capacità di progettare ogni aspetto del tuo sito, dal layout alle microinterazioni. Tuttavia, le funzionalità di e-commerce di Webflow non sono così solide come quelle di Shopify. Per coloro che danno priorità al design e desiderano creare un'esperienza di negozio completamente unica, Webflow è la scelta migliore. Ma per le aziende che richiedono funzionalità avanzate di e-commerce (gestione dell'inventario, strumenti di marketing, ecc.), Shopify è una soluzione più dedicata.
Webflow vs Wix e Squarespace: facilità d'uso vs flessibilità
Entrambi Wix e Squarespace sono ottime scelte per i principianti che cercano un modo semplice per creare un sito Web senza impantanarsi nei tecnicismi. Offrono costruttori drag-and-drop intuitivi e modelli predefiniti. Tuttavia, queste piattaforme presentano limitazioni nella personalizzazione e nella flessibilità di progettazione.
Flusso web fa un ulteriore passo avanti, offrendo un interfaccia di progettazione più avanzata che consente il controllo completo sul layout e sulle interazioni. Questo lo rende ideale per i professionisti che desiderano qualcosa di più di un semplice sito Web. Tuttavia, questa flessibilità significa anche una curva di apprendimento più ripida rispetto a Wix o Squarespace.
Se hai appena iniziato o hai bisogno di un sito semplice, Wix o Squarespace potrebbero essere sufficienti. Ma se stai cercando un sito completamente personalizzabile con un controllo totale del design, Webflow è la scelta migliore.
Perché le agenzie e i freelance preferiscono Webflow per i clienti
Le funzionalità di collaborazione di Webflow lo rendono un'ottima scelta per agenzie e freelance lavorare con i clienti. Webflow consente modifiche facili per i clienti—i clienti possono aggiornare facilmente i contenuti senza interferire con il design. La capacità di Webflow di esportare codice e integrarsi con altri strumenti lo rende ideale anche per il lavoro collaborativo.
Inoltre, con Webflow CMS e strutture di contenuto personalizzate, è più facile gestire i contenuti dinamici su più pagine o progetti. Le agenzie possono fornire siti personalizzati facili da mantenere, garantendo al contempo che i clienti abbiano un'esperienza senza interruzioni nell'aggiornamento dei loro contenuti.
Considerazioni finali: Webflow è la piattaforma giusta per te?
In conclusione, Flusso web è uno strumento potente che combina il meglio di entrambi i mondi: flessibilità di progettazione e codice pulito e pronto per la produzione. Che tu sia un designer, un'agenzia o un imprenditore, Webflow ti consente di creare siti Web straordinari senza dover fare affidamento sugli sviluppatori. Le sue caratteristiche, come l'editor visuale, il CMS e le funzionalità di e-commerce, lo distinguono dagli altri costruttori di siti web.
Tuttavia, Webflow ha una curva di apprendimento, quindi potrebbe non essere la piattaforma più semplice per i principianti assoluti. Se stai cercando piattaforme più semplici e basate su modelli, opzioni come Wix o Squarespace potrebbero essere più adatte a te. Ma se hai bisogno del controllo completo sul design e sulla funzionalità del tuo sito e sei disposto a investire del tempo nell'apprendimento, WebFlow potrebbe essere la piattaforma perfetta per il tuo prossimo progetto.
In definitiva, Webflow è per chi vuole completa libertà creativa senza sacrificare le prestazioni, il che lo rende un'ottima scelta sia per i professionisti che per le aziende. Se ti riconosci, vale la pena provare Webflow con il loro piano gratuito e vedere come si adatta alle tue esigenze.
Domande frequenti su Webflow
Per cosa viene utilizzato Webflow?
Webflow è una piattaforma di web design e sviluppo che consente agli utenti di creare siti Web reattivi senza scrivere codice. È ideale per creare portafogli, blog, siti di e-commerce e landing page. Webflow combina strumenti di progettazione visiva con un potente CMS e funzionalità di hosting.
L'uso di Webflow è gratuito?
Sì, Webflow offre un piano gratuito che consente agli utenti di progettare e creare siti Web. Tuttavia, per connettere un dominio personalizzato e rimuovere il marchio Webflow, dovrai passare a un piano a pagamento. I piani a pagamento partono da 12 dollari al mese per l'hosting di base.
Chi dovrebbe usare Webflow?
Webflow è adatto a designer, sviluppatori, liberi professionisti e aziende che cercano una piattaforma che offra flessibilità di progettazione senza la necessità di una codifica estesa. È particolarmente utile per coloro che desiderano il pieno controllo sul design e sulla funzionalità del proprio sito.
Quali sono i limiti di Webflow?
Alcune limitazioni di Webflow includono un limite di 100 pagine per progetto, un limite di 10.000 articoli CMS e l'assenza di controllo della versione integrato nei piani di livello inferiore. Inoltre, la migrazione dei contenuti da altre piattaforme può essere manuale e richiedere molto tempo.
Posso usare Webflow senza esperienza di programmazione?
Sì, Webflow è progettato per essere intuitivo per chi non ha esperienza di programmazione. Il suo editor visuale consente agli utenti di progettare siti Web utilizzando un'interfaccia drag-and-drop. Tuttavia, avere una conoscenza di base dei principi del web design può migliorare la tua esperienza e i tuoi risultati.






