Facebook Marketplace è diventata una delle piattaforme di vendita più utilizzate su Internet, attirando milioni di venditori che vogliono raggiungere gli acquirenti senza i costi elevati dei mercati tradizionali. Una riduzione del 10% su un ordine spedito può sembrare piccola all'inizio, ma si somma rapidamente se combinata con i costi di elaborazione dei pagamenti, le forniture di spedizione e il rischio di chargeback.

Meta ha anche confermato che il pagamento su Facebook e Instagram verrà gradualmente eliminato alla fine di agosto 2025, con i venditori basati su Shopify che passeranno interamente a Shopify Payments mentre altri non utilizzeranno più il sistema di pagamento di Meta. Scopriamo di seguito tutto sulle commissioni di Facebook Marketplace.
Cos'è Facebook Marketplace?
Marketplace di Facebook è nato come scambio peer-to-peer all'interno dell'app di Facebook, ma è diventato un canale di vendita chiave sia per i venditori occasionali che per le piccole imprese. Offre a tutti i titolari di un account Facebook la possibilità di elencare gli articoli senza pagare per pubblicarli, rendendolo un facile punto di accesso alla vendita online.
Marketplace mette in contatto le persone che vogliono acquistare e vendere articoli nella loro zona. Puoi pubblicare foto, fissare un prezzo e gestire i dettagli del ritiro tramite Messenger. Gli acquirenti effettuano ricerche per categoria, fascia di prezzo o località, il che significa che il tuo annuncio ha la possibilità di apparire davanti a migliaia di persone nella tua città in pochi minuti. Poiché le transazioni avvengono direttamente tra acquirente e venditore, le vendite locali rimangono esenti da commissioni.
Marketplace supporta anche le transazioni con spedizione, che ampliano la tua portata oltre il tuo quartiere. Se abiliti la spedizione, gli acquirenti in qualsiasi parte del Paese possono acquistare tramite il sistema di pagamento di Facebook. Questa comodità ha un costo: Meta detrae una commissione e, in alcuni casi, costi di elaborazione aggiuntivi.
Ripartizione delle commissioni di Facebook Marketplace nel 2025
Ecco una ripartizione completa delle commissioni di Facebook Marketplace nel 2025:
Vendite con ritiro locale
Il ritiro locale rimane il modo più redditizio per vendere su Facebook Marketplace perché ti trattieni ogni dollaro della vendita. Quando accetti di incontrare un acquirente di persona e accetti contanti o un metodo di pagamento esterno come Venmo, Cash App o Zelle, Meta non prende alcuna quota. Ciò significa che se vendi un divano per 200$ e accetti contanti, mantieni l'intero importo di 200$.
Gli unici costi che potresti dover sostenere sono opzionali, come il carburante per raggiungere un punto di incontro o il tempo impiegato per coordinarti con l'acquirente. Tuttavia, l'assenza di commissioni di transazione rende questa l'opzione più valida per i venditori di articoli voluminosi, articoli per la casa o prodotti che soddisfano la domanda locale.
Ordini spediti tramite Marketplace Checkout
Se abiliti la spedizione su Facebook Marketplace, ogni transazione passa attraverso il sistema di pagamento di Meta. Questa comodità ti consente di accedere ad acquirenti al di fuori della tua zona, ma comporta una commissione. Meta addebita il 10% del prezzo totale di vendita, inclusi il costo dell'articolo, la spedizione e le tasse. È inoltre prevista una commissione minima di 0,80$ per ordine.
Per gli articoli più piccoli con un prezzo inferiore a $8, Meta applica una tariffa fissa di $0,40. Anche se può sembrare piccolo, sui prodotti di basso valore la detrazione può cancellare la maggior parte del margine di profitto. Ad esempio, se vendi una custodia per telefono da 6$, riceverai 5,60$ prima di considerare l'imballaggio o le spese di spedizione.
Sei inoltre responsabile delle spese di spedizione. Se utilizzi etichette di spedizione prepagate fornite tramite Marketplace, paghi la tariffa direttamente dal pagamento. Questi costi si sommano alla commissione del 10%. I venditori che non calcolano attentamente queste spese spesso scoprono che i loro guadagni si riducono più rapidamente del previsto.
Commissioni di elaborazione su Facebook e Instagram Shops
Se vendi tramite Facebook o Instagram Shops, le commissioni di elaborazione dipendono da come hai impostato il tuo account. I venditori che si connettono tramite Shopify pagano le commissioni di transazione direttamente a Shopify, mentre quelli che utilizzano Commerce Manager o piattaforme di terze parti pagano le commissioni di elaborazione di Meta.
Per i merchant di Shopify, ogni ordine su Marketplace o Instagram viene trattato come un normale ordine sul sito web. Se utilizzi Shopify Payments, Shopify detrae la percentuale standard, che varia in base al tuo piano. Ciò significa che Meta non aggiunge una riduzione aggiuntiva, ma si applica la tua normale tariffa Shopify.
Per i venditori che non utilizzano Shopify, Meta riscuote automaticamente una commissione di elaborazione. Le tariffe attuali sono:
- 2,9% del totale della transazione per i pagamenti con carta o Shop Pay
- 3,49% per i pagamenti con marchio PayPal
Queste percentuali si applicano all'intero importo della transazione, incluse tasse, spese di spedizione e supplementi.
Ecco un semplice esempio. Se vendi un prodotto da 10$ e l'acquirente paga con una carta di credito, Meta detrae 0,29$. Il tuo pagamento è di 9,71 USD prima di considerare l'imballaggio o la spedizione. Questa cifra può sembrare piccola, ma su larga scala le detrazioni si sommano.
Commissioni di chargeback
Un chargeback si verifica quando un acquirente contesta un pagamento tramite la propria banca o il fornitore della carta. Su Facebook Marketplace, se il caso viene deciso a favore dell'acquirente, perdi sia l'importo della vendita che una commissione aggiuntiva di 20 USD. Tale sanzione si applica ai venditori che utilizzano Commerce Manager o sistemi di terze parti. I venditori di Shopify hanno i chargeback gestiti direttamente da Shopify e il loro processo di contestazione segue le regole di Shopify.
Puoi ridurre il rischio caricando sempre i numeri di tracciamento, rispondendo rapidamente ai messaggi e conservando le ricevute o la prova di consegna. Una comunicazione chiara e un adempimento affidabile riducono le possibilità che le controversie si trasformino in costosi chargeback.
Costi pubblicitari
Le inserzioni su Facebook Marketplace sono gratuite, ma se desideri raggiungere più acquirenti, puoi pagare per gli annunci. Meta offre promozioni tramite le campagne Advantage+, che pubblicizzano le tue inserzioni su Facebook, Instagram e Messenger. Hai impostato un budget giornaliero o a vita e gli addebiti si interrompono una volta raggiunto tale limite.
I costi degli annunci variano a seconda della concorrenza per il pubblico, dell'offerta e del formato scelto. A differenza delle commissioni di vendita, la spesa pubblicitaria è facoltativa, ma molti venditori investono per ottenere visibilità.
La fine del checkout su Facebook e Instagram (aggiornamento di agosto 2025)
Meta ha confermato che il suo sistema di pagamento integrato per Facebook e Instagram non sarà più disponibile dopo la fine di agosto 2025. Questa decisione riguarda tutti i venditori che attualmente elaborano i pagamenti tramite Shops, collegati tramite Shopify o Commerce Manager.
Per i venditori Shopify, la transizione è semplice. Gli ordini effettuati su Facebook o Instagram passeranno automaticamente tramite Shopify Payments, proprio come le vendite dai loro siti web. Ciò significa che Shopify continua ad addebitare le normali commissioni di transazione e Meta non detrarrà più una percentuale di elaborazione separata. I venditori su Shopify possono continuare le operazioni senza interruzioni, anche se noteranno che tutta la fatturazione ora viene visualizzata su Shopify anziché su Meta.
Per i venditori che si sono iscritti a Shops utilizzando Commerce Manager o una piattaforma di terze parti, il cambiamento è più dirompente. Una volta che Meta avrà disabilitato il pagamento, questi venditori perderanno la possibilità di elaborare i pagamenti all'interno di Facebook o Instagram. Gli acquirenti dovranno invece completare le transazioni fuori piattaforma, pagando di persona, utilizzando app esterne o venendo reindirizzati su un altro sito di e-commerce. Poiché le commissioni di elaborazione del 2,9% e del 3,49% di Meta scompariranno, non perderai denaro a causa di tali detrazioni, ma dovrai creare nuovi sistemi di pagamento ed evasione.
Questo cambiamento segna il passaggio di Meta dalla creazione della propria infrastruttura di pagamento alle integrazioni di supporto. Sebbene la rimozione possa frustrare i venditori che si affidavano a un'unica dashboard, riduce anche le barriere per gli utenti occasionali. Le vendite locali rimarranno gratuite, gli ordini spediti continueranno secondo le regole tariffarie del Marketplace e gli utenti di Shopify manterranno il flusso di lavoro stabilito.
Se vendi su Facebook o Instagram nel 2025, dovresti pianificare in anticipo questo aggiornamento. Conferma la configurazione dei pagamenti, avvisa gli acquirenti se le modifiche influiscono sulle modalità di pagamento e testa i tuoi sistemi prima della scadenza. Una preparazione anticipata eviterà interruzioni delle vendite una volta che il checkout scompare.
Costi di vendita nascosti e trascurati
Mentre le commissioni ufficiali del Marketplace attirano la maggior parte dell'attenzione, altre spese riducono silenziosamente i margini di profitto. I venditori che ignorano questi costi nascosti spesso si chiedono perché i loro pagamenti siano inferiori alle aspettative.
Uno dei maggiori costi trascurati è l'imballaggio. Scatole, pellicola trasparente, nastro adesivo ed etichette possono sembrare economici, ma si sommano rapidamente quando si spediscono dozzine di ordini ogni settimana. A meno che tu non includa queste spese nei tuoi prezzi, ogni vendita va a detrimento dei tuoi guadagni.
Un'altra spesa nascosta è il tempo che dedichi ai rapporti con gli acquirenti. Le vendite locali spesso comportano lunghe discussioni di messaggi, cancellazioni dell'ultimo minuto o acquirenti che semplicemente non si presentano. Ogni viaggio sprecato o riunione riprogrammata si ripercuote sui profitti effettivi, anche se la transazione in sé non comporta costi di piattaforma. Le transazioni online comportano ritardi, in quanto le tempistiche di pagamento possono arrivare a cinque o sette giorni lavorativi. Per i venditori che hanno bisogno di liquidità rapidamente, questo ritardo può creare una pressione finanziaria.
A cos'altro prestare attenzione?
Dovresti anche tenere conto del costo opportunità. La vendita di un articolo da 10 dollari che richiede imballaggio, spedizione e più messaggi può generare meno profitti rispetto alla concentrazione su prodotti di valore più elevato. Quando il tempo è limitato, le piccole vendite possono sembrare più costose di quanto appaiano sulla carta.
Infine, le controversie e i rendimenti rappresentano un rischio reale. Anche se si vince una causa, il tempo impiegato per fornire la documentazione sottrae energia alle nuove vendite. Se perdi, la commissione di chargeback di 20$ si riduce direttamente ai profitti. Monitorando questi costi meno evidenti insieme alle commissioni ufficiali, puoi prendere decisioni migliori sui prezzi e scegliere metodi di vendita che proteggano davvero i tuoi margini.
Le migliori strategie aziendali redditizie sul Marketplace di Facebook
Ecco come puoi ottenere maggiori profitti:
Prezzi intelligenti tenendo conto delle commissioni
Ogni venditore deve fissare prezzi che coprano i costi e attrarre comunque gli acquirenti. Su Marketplace, la commissione del 10% sugli articoli spediti può ridurre rapidamente i margini, quindi devi includerla nel prezzo sin dall'inizio. Ad esempio, se vendi un articolo per 20 USD, aspettati che 2 USD scompaiano come commissioni prima dell'imballaggio o della spedizione. Per mantenere la redditività, calcola a ritroso dal prezzo che desideri mantenere dopo le detrazioni.
Anche i prezzi psicologici possono essere d'aiuto. Impostare un prodotto a 19,95$ anziché a 20$ sembra più conveniente per gli acquirenti, ma lascia comunque spazio per il margine. Un prezzo eccessivo per coprire le commissioni può spaventare gli acquirenti, quindi bilancia la competitività con la redditività conoscendo il minimo che puoi accettare.
Pacchetto di prodotti a basso costo
I prodotti di basso valore spesso risentono maggiormente delle commissioni del Marketplace. Se vendi un articolo da 7$, Meta impiega 0,40$, il che può cancellare quasi tutto il tuo margine una volta che l'imballaggio e la spedizione entrano nell'equazione. Il raggruppamento di più articoli in un'unica inserzione risolve questo problema aumentando il valore medio dell'ordine.
Ad esempio, invece di mettere in vendita un singolo cavo di ricarica, vendi una confezione da tre. Una vendita di 21 dollari con una commissione del 10% lascia ancora molto più margine di profitto rispetto a tre ordini separati di basso valore. Gli acquirenti ritengono di ricevere di più in cambio dei loro soldi e tu riduci il numero di transazioni su cui le commissioni possono ridurre.
Dai la priorità al ritiro locale quando possibile
Il ritiro locale mantiene intatto l'intero importo della vendita perché Meta non applica commissioni agli scambi di persona. Questo metodo è particolarmente indicato per merci ingombranti come mobili, elettrodomestici o attrezzi ginnici, dove la spedizione costerebbe più dell'articolo stesso.
Puoi incoraggiare gli acquirenti locali menzionando «solo ritiro» nel tuo annuncio, suggerendo luoghi di incontro pubblici popolari e mantenendo la comunicazione tempestiva. Molti venditori hanno successo anche offrendo piccoli sconti sulle transazioni in contanti, il che motiva gli acquirenti a impegnarsi.
Collabora con fornitori affidabili
I fornitori inaffidabili creano ritardi che provocano acquirenti arrabbiati e costose controversie. Se un pacco arriva in ritardo o non si presenta mai, l'acquirente può presentare un reclamo e rischi di perdere sia il costo del prodotto che una commissione di storno di 20 USD. Tale perdita annulla i profitti derivanti da più ordini andati a buon fine.
È necessario testare i fornitori prima di elencare i prodotti. Ordina campioni, monitora i tempi di spedizione e controlla la qualità degli imballaggi. Puoi anche usare Alidrop a prodotti vincenti alla fonte. Ti aiuterà a trovare migliori fornitori negli Stati Uniti e nell'UE che vendono anche sul Marketplace di Facebook.
Usa l'automazione con cautela
Automazione del dropshipping può ridurre il lavoro manuale sincronizzando i dati dei prodotti, regolando i prezzi e aggiornando i livelli delle scorte. Su Facebook Marketplace, tuttavia, Meta monitora l'attività dei venditori e modelli che sembrano innaturali possono causare restrizioni. Se automatizzi in modo troppo aggressivo, rischi che le inserzioni vengano nascoste o gli account contrassegnati.
Il percorso più sicuro è impostare l'automazione su intervalli più lunghi che rispecchino il comportamento umano. Ad esempio, modifica i livelli delle scorte ogni poche ore anziché ogni pochi minuti. In questo modo le tue inserzioni restano accurate senza destare sospetti. Puoi anche automatizzare attività ripetitive come l'invio dei dettagli di tracciamento dopo la spedizione, risparmiando tempo e mantenendo una comunicazione professionale con gli acquirenti.
Facebook Marketplace e altre piattaforme di e-commerce
I venditori spesso chiedono in che modo Facebook Marketplace si confronta con gli altri principali piattaforme di e-commerce. La risposta dipende da cosa vendi, dai tuoi margini e da come gestisci le transazioni. Ecco il succo:
Facebook contro eBay
Su eBay, la maggior parte delle categorie comporta una commissione sul valore finale del 12,9% più una commissione per ordine di 0,30$. Ciò rende eBay più costoso della commissione Marketplace del 10% di Facebook, sebbene eBay offra protezioni più ampie per i venditori, inclusa la risoluzione strutturata delle controversie.
Facebook contro Amazon
Amazon addebita commissioni per segnalazione in media del 15% tra le categorie, con alcuni articoli ancora più elevate. Inoltre, i venditori professionali pagano un abbonamento mensile. Sebbene Amazon offra una fiducia senza pari agli acquirenti e una copertura enorme, la sua struttura tariffaria può erodere rapidamente i profitti per i piccoli venditori.
Facebook contro Mercari
La commissione di Mercari è pari al 10% del prezzo di vendita più una commissione di elaborazione di $0,30. Ciò lo avvicina in termini di costi a Facebook Marketplace, sebbene Mercari abbia meno utenti attivi e non abbia le funzionalità social che aiutano le inserzioni a diffondersi organicamente su Facebook.
Dove Facebook vince e perde
Rispetto a queste piattaforme, Facebook si distingue per le vendite locali a costo zero e le inserzioni gratuite illimitate. I venditori possono pubblicare tutti i prodotti che desiderano senza costi di inserimento o abbonamenti. Ciò rende Marketplace interessante per venditori occasionali e principianti che desiderano testare i prodotti prima di investire molto.
Il compromesso è una protezione del venditore più debole. Meta offre un ricorso limitato alle controversie e le commissioni di chargeback rimangono elevate. Al contrario, eBay e Amazon offrono ai venditori percorsi di risoluzione più chiari, anche se le loro commissioni sono più elevate.
Conclusione
Il ritiro locale è ancora il percorso più redditizio poiché Meta non detrae nulla da tali transazioni. Gli ordini spediti comportano una commissione del 10% più i costi di spedizione e i negozi aggiungono le spese di elaborazione a meno che non siano gestiti tramite Shopify. Sono importanti anche i costi aggiuntivi come l'imballaggio, i ritardi nei pagamenti e le controversie. I venditori che calcolano questi dettagli, mantengono una forte comunicazione con gli acquirenti e collaborano con fornitori affidabili proteggono una parte maggiore dei loro guadagni. Ma la buona notizia è che Facebook Marketplace rimane interessante grazie alle sue inserzioni gratuite e al vasto pubblico.
Domande frequenti sulle commissioni di Facebook Marketplace
Facebook Marketplace addebita gli articoli delle inserzioni?
No, Marketplace non addebita commissioni per le inserzioni. Puoi pubblicare un numero illimitato di articoli in categorie come articoli per la casa, elettronica o veicoli senza pagare in anticipo. Le commissioni si applicano solo quando un ordine spedito passa attraverso il sistema di pagamento di Meta.
Quanto guadagna Facebook per vendita?
Per gli ordini spediti, Meta detrae il 10% del totale della transazione o un minimo di 0,80 USD. Agli articoli con un prezzo inferiore a 8 USD viene addebitato un importo fisso di 0,40 USD. Le vendite con ritiro locale rimangono gratuite, quindi trattieni l'intero importo se cambi il prodotto di persona.
Puoi vendere senza pagare commissioni?
Sì. Se completi le transazioni tramite ritiro locale e accetti contanti o un'app di pagamento esterna, Meta non riscuote commissioni. Questo metodo funziona meglio per merci ingombranti e articoli di valore superiore, per i quali le detrazioni ridurrebbero altrimenti i profitti.
Come vieni pagato su Marketplace?
Per gli ordini spediti, i pagamenti vengono rilasciati sul tuo conto bancario dopo che l'acquirente ha confermato la consegna o il tracciamento dimostra che il pacco è arrivato. La tempistica è in genere da cinque a sette giorni lavorativi. Per le transazioni locali, ricevi il pagamento direttamente dall'acquirente.
Le commissioni di Facebook Marketplace valgono la pena?
Per molti venditori, sì. Anche se la commissione del 10% sugli articoli spediti può ridurre i margini, Marketplace rimane meno costoso di Amazon o eBay nella maggior parte delle categorie. La chiave è scegliere se vendere localmente o tramite spedizione in base al tipo di prodotto e agli obiettivi di profitto.